
ingredienti
Il risotto ai peperoni è un primo semplice e colorato, perfetto da portare in tavola in estate per consumare questi versatili ortaggi, dalla polpa dolce e carnosa, in modo originale e diverso dal solito. Farlo in casa con i consigli del nostro Elpidio è molto semplice, ti basterà tostare il riso Arborio con i peperoni a cubetti, precedentemente fatti ammorbidire sul fuoco con un soffritto di cipolla, sfumare poi il tutto con il vino bianco e portare quindi a cottura il cereale, come da scuola, unendo gradatamente il brodo vegetale bollente.
La mantecatura finale con il burro freddo a cubetti e il parmigiano grattugiato, regalerà un piatto cremoso e all'onda, ideale da portare in tavola in pochi minuti per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Se desideri, puoi sostituire il burro con lo stracchino o la robiola oppure, se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi arricchire la preparazione con una salsiccia sgranata e sbriciolata o con dello speck croccante a listerelle.
Scopri come preparare il risotto ai peperoni seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con crema di peperoni e la pasta peperoni e tonno.
Come preparare il risotto ai peperoni

Per preparare il risotto ai peperoni, scalda per prima cosa un filo d'olio extravergine di oliva in una padella capiente, quindi unisci la cipolla, tritata finemente al coltello, aggiusta di sale 1 e lascia appassire per circa 5 minuti.
Per preparare il risotto ai peperoni, scalda per prima cosa un filo d'olio extravergine di oliva in una padella capiente, quindi unisci la cipolla, tritata finemente al coltello, aggiusta di sale 1 e lascia appassire per circa 5 minuti.

Aggiungi quindi al soffritto i peperoni gialli e rossi, mondati e tagliati a cubetti piccoli 2.
Aggiungi quindi al soffritto i peperoni gialli e rossi, mondati e tagliati a cubetti piccoli 2.

Copri con un coperchio 3 e lascia ammorbidire gli ortaggi per una decina di minuti.
Copri con un coperchio 3 e lascia ammorbidire gli ortaggi per una decina di minuti.

Trascorso il tempo, unisci il riso 4.
Trascorso il tempo, unisci il riso 4.

Lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 5.
Lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 5.

Bagna quindi con il vino bianco 6 e lascia sfumare.
Bagna quindi con il vino bianco 6 e lascia sfumare.

Versa un mestolino di brodo vegetale bollente 7 e porta a cottura il cereale, unendo gradatamente altro brodo caldo man mano che viene assorbito: ci vorranno circa 20 minuti.
Versa un mestolino di brodo vegetale bollente 7 e porta a cottura il cereale, unendo gradatamente altro brodo caldo man mano che viene assorbito: ci vorranno circa 20 minuti.

Quando il risotto sarà pronto ma il fondo ancora umido, spegni la fiamma e aggiungi il burro freddo a cubetti 8.
Quando il risotto sarà pronto ma il fondo ancora umido, spegni la fiamma e aggiungi il burro freddo a cubetti 8.

Termina con il parmigiano grattugiato 9.
Termina con il parmigiano grattugiato 9.

Manteca con cura lontano dai fornelli 10.
Manteca con cura lontano dai fornelli 10.

Distribuisci il risotto sui piatti individuali 11.
Distribuisci il risotto sui piatti individuali 11.

Guarnisci il risotto ai peperoni con un ciuffetto di basilico 12, porta in tavola e servi subito.
Guarnisci il risotto ai peperoni con un ciuffetto di basilico 12, porta in tavola e servi subito.