Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 519

Lasagne ai funghi: la ricetta del primo autunnale cremoso e saporito

Preparazione: 40 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
52
Immagine

ingredienti

Sfoglia fresca all’uovo per lasagne
350 gr
mix di funghi freschi
1 kg
Mozzarella
300 gr
Parmigiano grattugiato
100 gr
vino bianco
80 ml
Timo
2 rametti
Aglio
2 spicchi
Prezzemolo
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
per la besciamella
Latte
900 ml
Burro
70 gr
Farina 00
70 gr
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.

Le lasagne ai funghi sono un primo autunnale cremoso e profumato, preparato alternando in una pirofila la sfoglia fresca all'uovo a un condimento ricco e corposo a base di funghi misti trifolati, besciamella fatta in casa, mozzarella asciutta a dadini e parmigiano grattugiato.

Golose, filanti e dalla crosticina dorata e gratinata in superficie, le lasagne ai funghi sono perfette da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia, ma anche per un buffet di festa o in occasione di una cena speciale con ospiti.

Il nostro chef Ghedini ha utilizzato un mix di funghi freschi ma, se preferisci, puoi optare anche per una sola varietà oppure, per ridurre i tempi di preparazione, puoi scegliere quelli surgelati, già pronti per l'uso.

Scopri come preparare le lasagne ai funghi seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto ai funghi e i cannelloni ai funghi.

Come preparare le lasagne ai funghi

Per preparare le lasagne ai funghi, raccogli per prima cosa i funghi misti in una ciotola 1.

Rimuovi la parte radicale dei gambi, quindi strofina delicatamente i funghi con un panno umido 2 per eliminare eventuali residui terrosi.

Tagliali a fette non troppo sottili 3.

Lascia dorare in una padella capiente gli spicchi d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi aggiungi i funghi a fettine 4.

Profuma con un paio di rametti di timo 5 e lascia cuocere su fiamma media, mescolando di tanto in tanto, per circa 10 minuti.

Quando i funghi avranno perso gran parte del loro liquido di vegetazione e risulteranno morbidi, sfuma con il vino bianco 6 e aggiusta di sale.

Lascia cuocere per qualche istante ancora, quindi elimina l'aglio e i rametti di timo, ultima con un trito di prezzemolo fresco 7, mescola con cura e tieni da parte.

Prepara la besciamella: fondi il burro in un pentolino dal fondo spesso, quindi aggiungi la farina, tutta in una volta, e mescola in continuazione con una spatola fino a ottenere un roux chiaro 8.

Versa quindi il latte a filo 9, sempre continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.

Lascia cuocere per 5-10 minuti, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando la besciamella non inizierà ad addensarsi 10.

Al termine, spegni la fiamma, aggiusta di sale e profuma con una grattugiata di noce moscata 11.

Trasferisci metà besciamella in un recipiente, aggiungi una parte di funghi e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 12.

Al termine dovrai ottenere un composto liscio e cremoso 13.

Componi la lasagna: vela il fondo di una pirofila con un po' di besciamella bianca e fai uno strato con la sfoglia all'uovo 14, precedentemente scottata in acqua bollente leggermente salata e lasciata scolare poi su un canovaccio.

Copri con un po' di besciamella ai funghi e farcisci con i funghi trifolati tenuti da parte 15.

Aggiungi la mozzarella ben strizzata a cubetti e una spolverizzata di parmigiano grattugiato 16.

Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti, quindi termina con abbondante besciamella bianca, una spolverizzata di parmigiano grattugiato e i funghi trifolati rimanenti 17.

Cospargi con altro formaggio grattugiato 18 e cuoci in forno statico a 200 °C per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la lasagna 19.

Distribuisci le lasagne ai funghi sui piatti individuali 20, porta in tavola e servi.

Consigli

Noi abbiamo profumato i funghi con qualche rametto di timo e un trito di prezzemolo fresco ma, se preferisci, puoi aggiungere altre erbette aromatiche di tuo gradimento, oppure puoi speziare il tutto con del pepe macinato o un pizzico di peperoncino in polvere.

Per un gusto ancora più deciso ti suggeriamo di frullare parte dei funghi con la besciamella, come nella versione qui proposta, mentre, per una resa super filante, puoi unire al resto degli ingredienti fettine di provola o di scamorza affumicata.

Se dovessero avanzare, le lasagne ai funghi si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarle per qualche istante in forno o al microonde per farle tornare calde e filanti.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views