Video thumbnail
ALL WE CAN EAT
episodio 47
1 Luglio 2025
15:01

La dieta carnivora è una follia. L’esperto spiega perché

Sempre più persone sui social dichiarano con orgoglio di seguire la “dieta carnivora" e giurano pure di aver risolto tutti i problemi di salute. Il biologo nutrizionista Simone Gabrielli ci spiega perché è rischioso seguirla.

73
Immagine

"Ma veramente c’è gente che mangia solo carne?" Niente frutta, niente verdura, niente fibre. Solo carne, uova, burro e magari un po’ di midollo crudo. Sui social è pieno di persone che promuovono la  dieta carnivora come cura universale. Dicono: “Sto meglio, ho perso peso, non ho più problemi”. Ma sai qual è il problema? Non è una dieta sostenibile, ti fa tagliare fuori fibre, vitamine e antiossidanti, inoltre può mandare in tilt il microbiota, far salire il colesterolo LDL e può aumentare il rischio di problemi intestinali, diabete e malattie cardiovascolari. Ci spiega tutto il dottor Simone Gabrielli, biologo nutrizionista.

Cos'è la dieta carnivora e cosa promette

La dieta carnivora è, in parole povere, una delle più assurde tendenze alimentari:

  • esclude tutto ciò che è vegetale, niente frutta, niente verdura, niente cereali o legumi;
  • lascia solo carne, pesce, uova e derivati animali.

È come prendere la piramide alimentare mediterranea… e segare via tutta la base. Le promesse? Sempre le solite: perdita di peso rapida, salute migliorata. Sulla perdita di peso: spoiler, non è merito della dieta carnivora. È il deficit calorico che fa la differenza. Sul “sentirsi meglio”? All’inizio può succedere, certo: stai tagliando cibi ultra-processati o porcherie varie già solo questo migliorerebbe la salute, se poi la persona perde pure peso è normale che in un primo momento si senta meglio. Ma la domanda è: a che prezzo?

Rischi della dieta carnivora

Nel lungo periodo iniziano i problemi. Le carenze nutrizionali sono praticamente assicurate: mancano fibre, vitamine e antiossidanti. E guarda caso… molti “guru” di questa dieta ti consigliano integratori. Indovina un po’? Li vendono loro.

  • Aumento del colesterolo LDL – il famoso “colesterolo cattivo”. Alcuni influencer ci tengono a dire: “Eh, ma le mie analisi sono perfette!” Ecco: le analisi perfette non significano che va tutto bene. Significa solo che per ora gli organi stanno ancora reggendo. Ma sotto stress costante… prima o poi si rompono. E no, le LDL alte non sono un segno di salute. Ce lo dicono decenni di ricerche, revisioni, linee guida. Non è opinione, è scienza.
  • Un eccesso di carne rossa è stato associato anche a un aumento del rischio di diabete di tipo 2.
  • Niente fibre, quindi addio regolarità intestinale. Il microbiota va in crisi – eh no, direi che andare una volta al mese in bagno non è assolutamente un bene – Questi problemi intestinali, nel lungo periodo, possono aumentare il rischio di sviluppare dei tumori all’intestino.

Il caso Marilena Sansone

Nelle ultime settimane stanno facendo molto discutere le parole dell'influencer Marilena Sansone, nota per la sua alimentazione a base di carne cruda, che in un'intervista a La Zanzara, programma radiofonico di Radio 24, ha dichiarato di evacuare circa una volta al mese.

Quando una persona afferma di evacuare una volta al mese perché “non produce scorie”, c’è solo una cosa da dire: o mente o ha un serio problema di salute. Anche mangiando solo carne (cosa già discutibile di per sé), il corpo produce comunque residui metabolici, come acidi biliari e cellule intestinali di sfaldamento, che vanno espulsi.

Non avere un transito intestinale regolare non è sinonimo di efficienza, ma di blocco intestinale, alterazione del microbiota e infiammazione cronica, tutti fattori che possono aumentare il rischio di patologie gravi, tra cui il tumore al colon. In condizioni di salute, evacuare da 3 volte al giorno a 3 volte a settimana è considerato normale: fuori da questi limiti, qualcosa non va. E no, non è un super potere: è stitichezza estrema.

Quali sono invece i benefici di seguire una dieta carnivora?

Nessuno, infatti tutti i possibili benefici nel breve periodo, li possiamo ricavare anche da altri tipi di diete che ci garantiscono anche una salute più duratura.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views