
ingredienti
I krapfen di Iginio Massari sono una ricetta tratta dal libro "Cresci. L'arte della pasta lievitata" a cura del maestro pasticciere più celebre e amato d'Italia, in collaborazione con il collega Achille Zoia. Si tratta di una rivisitazione dei dolcetti fritti della tradizione tedesca e austriaca, farciti con marmellate, confetture e creme più svariate.
Nella versione di Massari, si utilizzano burro, uova, tuorli, zucchero semolato, lievito di birra, farina manitoba, scorza di limone e semi di vaniglia: a differenza della preparazione classica, questi si confezionano sovrapponendo due dischi di impasto spennellati con un uovo sbattuto, racchiudendo il ripieno al centro, prima della cottura in olio bollente.
Il risultato sono dei bomboloni incredibilmente soffici, perfetti da ricoprire di zucchero e gustare a fine pasto o per una merenda deliziosa, adatta a tutta la famiglia.
Scopri come preparare i krapfen di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù e la torta di mele del maestro.
Come preparare i krapfen di Iginio Massari
Per preparare i krapfen di Iginio Massari, raccogli nella ciotola della planetaria l'acqua e il lievito di birra, quindi fai sciogliere quest'ultimo mescolando per qualche istante. Quindi, aggiungi il resto degli ingredienti, a eccezione di 60 grammi di uova, che ti occorreranno in un secondo momento 1.
Per preparare i krapfen di Iginio Massari, raccogli nella ciotola della planetaria l'acqua e il lievito di birra, quindi fai sciogliere quest'ultimo mescolando per qualche istante. Quindi, aggiungi il resto degli ingredienti, a eccezione di 60 grammi di uova, che ti occorreranno in un secondo momento 1.
Impasta con il gancio a media velocità per 5 minuti, poi aumenta alla massima velocità per altri 5, fino a ottenere un impasto liscio e ben incordato. A questo punto, versa i restanti 60 grammi di uova 2 e prosegui a lavorare il composto, a una velocità sostenuta, per circa 15 minuti.
Impasta con il gancio a media velocità per 5 minuti, poi aumenta alla massima velocità per altri 5, fino a ottenere un impasto liscio e ben incordato. A questo punto, versa i restanti 60 grammi di uova 2 e prosegui a lavorare il composto, a una velocità sostenuta, per circa 15 minuti.
Quando avrai ottenuto un impasto liscio ed elastico, perfettamente incordato, trasferiscilo in una ciotola pulita, coprilo con pellicola trasparente 3 e riponilo nel forno spento con la luce accesa.
Quando avrai ottenuto un impasto liscio ed elastico, perfettamente incordato, trasferiscilo in una ciotola pulita, coprilo con pellicola trasparente 3 e riponilo nel forno spento con la luce accesa.
Lascia lievitare l'impasto per 3-4 ore o finché non sarà triplicato di volume 4.
Lascia lievitare l'impasto per 3-4 ore o finché non sarà triplicato di volume 4.
Sgonfialo delicatamente, stendilo con un matterello su una spianatoia infarinata fino a ottenere uno strato spesso 1 cm circa, quindi ritaglia i dischi con un coppapasta da 8 cm di diametro 5.
Sgonfialo delicatamente, stendilo con un matterello su una spianatoia infarinata fino a ottenere uno strato spesso 1 cm circa, quindi ritaglia i dischi con un coppapasta da 8 cm di diametro 5.
Spennella la superficie della pasta con un uovo sbattuto, quindi farcisci metà dei dischi ottenuti con un cucchiaino di confettura di albicocche 6 o della tua composta preferita.
Spennella la superficie della pasta con un uovo sbattuto, quindi farcisci metà dei dischi ottenuti con un cucchiaino di confettura di albicocche 6 o della tua composta preferita.
Sovrapponi il secondo disco e pizzica con le dita lungo i bordi, così da farli aderire 7. Copri i krapfen con un canovaccio pulito e lasciali lievitare, sulla spianatoia infarinata, per circa 1 ora.
Sovrapponi il secondo disco e pizzica con le dita lungo i bordi, così da farli aderire 7. Copri i krapfen con un canovaccio pulito e lasciali lievitare, sulla spianatoia infarinata, per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, scalda abbondante olio di semi di arachide o di girasole in un pentolino in acciaio dai bordi alti e, quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 175 °C, friggi due krapfen alla volta per circa 2 minuti per lato 8 o finché non saranno ben dorati.
Trascorso questo tempo, scalda abbondante olio di semi di arachide o di girasole in un pentolino in acciaio dai bordi alti e, quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 175 °C, friggi due krapfen alla volta per circa 2 minuti per lato 8 o finché non saranno ben dorati.
Scola i krapfen su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso, quindi passali, ancora caldi, nello zucchero semolato 9.
Scola i krapfen su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso, quindi passali, ancora caldi, nello zucchero semolato 9.
I krapfen di Iginio Massari sono pronti: portali in tavola e gustali 10.
I krapfen di Iginio Massari sono pronti: portali in tavola e gustali 10.
Conservazione
I krapfen di Iginio Massari sono ottimi consumati al momento, ma, se dovessero avanzare, conservali a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Prima di gustarli, scaldali velocemente in forno o in friggitrice ad aria.