video suggerito
video suggerito
14 Ottobre 2025 13:51

Il kiwi che salva la pancia: una svolta scientifica contro la stitichezza

Secondo uno studio, il kiwi, insieme a pane di segale e acqua minerale, è scientificamente raccomandato contro la stitichezza cronica, superando i luoghi comuni su fibre e dieta.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine
Immagine

La stitichezza è un disturbo che affligge tantissime persone. Secondo i dati dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), la spesa complessiva per i lassativi in Italia nel 2023 ha raggiunto i 130 milioni di euro. Insomma anche nel nostro Paese questo è un problema che affigge centinaia e centinaia di donne, uomini e bambini. Ma, grazie a un team internazionale di ricercatori, si è giunti alla conclusione che esiste un frutto scientificamente raccomandato contro la stitichezza: è il kiwi. Questo, secondo gli studiosi, è il primo frutto indicato come alimento con evidenza scientifica nel contrasto alla stipsi.

Dieta e stipsi: dai luoghi comuni alla vera scienza

Come spiegato da un vecchio studio italiano Laxative Inadequate Relief Survey (LIRS), la stitichezza colpisce il quasi il 20% della popolazione del nostro Paese e ha effetti negativi anche sul lavoro e sullo stile di vita. Da decenni si ripete che una "dieta ricca di fibre e liquidi" sia la chiave per contrastare la stitichezza ma, fino a oggi, quella raccomandazione è rimasta abbastanza infondata o comunque senza solide conferme. Un recente lavoro pubblicato sulle riviste scientifiche Neurogastroenterology & Motility e su Journal of Human Nutrition & Dietetics, approvato dalla British Dietetic Association (BDA), ha deciso di fare piazza pulita dei luoghi comuni.

Immagine

Analizzando revisioni sistematiche, meta-analisi e studi randomizzati (oltre 75 in totale), il team diretto dalla prof.ssa Eirini Dimidi ha formulato linee guida basate su un metodo chiamato GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation).

Con questo sistema gli studiosi hanno potuto distinguere ciò che funziona davvero contro la stitichezza cronica. Il risultato? Non tutte le fibre sono uguali e non tutti gli approcci dietetici hanno supporto scientifico. Tra gli alimenti con evidenza di efficacia vi sono: kiwi, pane di segale e acqua ricca di minerali. La raccomandazione sorprendente è che, pur essendo salutare, la generica “dieta ricca di fibre” non ha prove sufficienti per essere considerata una strategia efficace contro la stipsi in sé.

Linee guida contro la stipsi

Il gruppo di ricerca internazionale guidato dal King’s College London ha quindi scoperto che kiwi, pane di segale e acqua minerale possono aiutare efficacemente contro la stitichezza cronica, grazie alla collaborazione con centri di ricerca negli Stati Uniti e nel Regno Unito specializzati in gastroenterologia.

Immagine

Le nuove linee guida approvate dalla BDA non si limitano a elencare alimenti da mangiare settimanalmente, ma supportano alcune strategie dietetiche mirate alla stitichezza. Come dicevamo poc'anzi sono tre gli alimenti consigliati.

  • Il kiwi permette una maggiore motilità intestinale grazie ai nutrienti che possiede.
  • Il pane di segale che, rispetto al pane bianco, è fatto con una farina di segale integrale che aggiunge una fibra specifica.
  • Per ultimo è scientificamente provato anche che l'acqua ricca di minerali favorisce il transito intestinale.
  • Gli esperti consigliano anche gli integratori di psillio e magnesio con dei probiotici, strumenti già noti nella pratica clinica, ma ora con evidenza scientifica.
Immagine

L’idea che un semplice frutto possa contribuire significativamente a combattere una condizione fastidiosa come la stitichezza cronica può suonare quasi da un espediente comune, ma stavolta poggia su metodologie rigorose, analisi sistematiche e approcci multidisciplinari. Anche se servono ulteriori conferme, le linee guida che includono il kiwi, insieme a pane di segale, acqua minerale, psillio e probiotici, forniscono una bussola concreta in un mare di consigli dietetici generici.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views