I gatti di Santa Lucia, o lussekatter in svedese, sono dei dolcetti soffici e golosi preparati in Svezia in occasione del 13 dicembre, il giorno più corto e buio dell'anno, in cui si festeggia Santa Lucia. Preparati con un impasto brioche dal colore giallo oro, grazie allo zafferano, questi deliziosi paninetti vengono decorati con due chicchi di uvetta e ricordano nella forma le code arrotolate dei gatti, da cui prendono il nome.
Le leggende che ruotano intorno a questi dolcetti di pasta brioche sono molte, ma sembra che la più famosa sia quella legata all'aggiunta dello zafferano che servirebbe a portare simbolicamente più luce alla giornata, di per sé corta e buia. Secondo una credenza germanica, invece, sembra che Lucifero si trasvestisse da gatto e spaventasse i bambini; Gesù, allora, donò ai piccoli dei dolcetti di colore giallo, proprio per allontanare il diavolo.
Potete sostituire 25 gr di latte con la stessa quantità di panna fresca. L'uvetta può essere sostituita da altri frutti essiccati come ciliegie, amarene o mirtilli; potete anche arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o frutta secca, per un risultato finale ancora più ricco. Tipici del periodo natalizio, sono perfetti da gustare a merenda, in accompagnamento a un buon tè speziato, o da servire a fine pasto in occasione di un pranzo di festa. Potete anche confezionarli e distribuirli ai vostri ospiti come delizioso regalino di Natale. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
In un pentolino versate il latte e aggiungete il burro 1.
In un pentolino versate il latte e aggiungete il burro 1.
Unite anche lo zafferano 2.
Mettete il tutto sul fuoco e mescolate, giusto il tempo necessario per scaldare il latte e sciogliere il burro 3. Spegnete e fate intiepidire.
Unite anche lo zafferano 2.
Versate la farina nella planetaria e aggiungete lo zucchero 4.
Unite anche il lievito sbriciolato 5.
Mettete il tutto sul fuoco e mescolate, giusto il tempo necessario per scaldare il latte e sciogliere il burro 3. Spegnete e fate intiepidire.
Aggiungete il tuorlo 6.
Quando il composto di latte e burro sarà quasi freddo, versatelo gradualmente nell'impasto 7.
Versate la farina nella planetaria e aggiungete lo zucchero 4.
Iniziate a impastare mentre aggiungete il latte 8.
Quando avrete ottenuto un massa, aggiungete anche il sale 9.
Unite anche il lievito sbriciolato 5.
Proseguite a impastare fino a ottenere un panetto liscio, dal colore giallo intenso e non appiccicoso. Formate una palla 10, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore fino al raddoppio.
Trascorso il tempo necessario, dividete il panetto in pezzi del peso di circa 70 gr ciascuno 11.
Aggiungete il tuorlo 6.
Con ciascun pezzo formate dei lunghi cilindri di circa 30 cm 12.
Arrotolateli sia da un lato che dall'altro, nel senso opposto 13.
Quando il composto di latte e burro sarà quasi freddo, versatelo gradualmente nell'impasto 7.
Dovrete ottenere una forma simile a quella di un 8 14.
Decorate le brioche posizionando l'uvetta sui due centri 15.
Iniziate a impastare mentre aggiungete il latte 8.
Disponete i gatti di Santa Lucia su una leccarda, rivestita di carta forno, e fateli lievitare per un'altra ora fino al raddoppio 16.
Quando le brioche saranno raddoppiate, sbattete un uovo con un goccio di latte 17.
Quando avrete ottenuto un massa, aggiungete anche il sale 9.
Spennellate le brioche 18.
Infornate i gatti di Santa Lucia a 200 °C per circa 20 minuti 19.
Proseguite a impastare fino a ottenere un panetto liscio, dal colore giallo intenso e non appiccicoso. Formate una palla 10, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore fino al raddoppio.
Quando saranno belli dorati, sfornateli 20.
Lasciate intiepidire le brioche, quindi trasferitele su un piatto da portata 21.
Trascorso il tempo necessario, dividete il panetto in pezzi del peso di circa 70 gr ciascuno 11.
Spolverizzatele con lo zucchero a velo 22.
I gatti di Santa Lucia sono pronti per essere serviti 23.
Con ciascun pezzo formate dei lunghi cilindri di circa 30 cm 12.
Accompagnante con una tazza di tè fumante 24.
I gatti di Santa Lucia si conservano soffici a temperatura ambiente, in un sacchetto per alimenti, per 2-3 giorni.