
I funghi sott'olio sono una conserva tipicamente autunnale, preparata con funghi champignon freschi, acqua, aceto di vino bianco, succo di limone, olio extravergine di oliva, spezie ed erbe aromatiche. Si tratta di una ricetta facile e alla portata di chiunque, che ti permetterà di preservare tutto il gusto dei funghi anche fuori stagione.
Una volta pronti, i funghi sott'olio sono perfetti da portare in tavola come contorno espresso per qualsiasi pranzo o cena, da accompagnare a salumi, formaggi stagionati, pesce affumicato e carne alla griglia. Inoltre, possono essere serviti all'ora dell'aperitivo, insieme ad altri stuzzichini misti, usati per arricchire insalatone di pasta o riso, oppure come farcitura per pizze, tramezzini, piadine e torte salate.
Scopri come preparare i funghi sott'olio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zucca sott'olio e le olive in salamoia.
ingredienti
Come preparare i funghi sott'olio

Per preparare i funghi sott'olio, inizia dalla pulizia dei funghi: elimina la parte di gambo più terrosa, puliscili con un foglio di carta assorbente da cucina o un canovaccio pulito, quindi tagliali in 4 spicchi. Procedi poi a versare in una pentola l'acqua, l'aceto di vino bianco e il succo di limone 1. L'aggiunta dell'aceto è fondamentale, perché garantisce la distruzione di batteri e scongiura il rischio di botulino.
Per preparare i funghi sott'olio, inizia dalla pulizia dei funghi: elimina la parte di gambo più terrosa, puliscili con un foglio di carta assorbente da cucina o un canovaccio pulito, quindi tagliali in 4 spicchi. Procedi poi a versare in una pentola l'acqua, l'aceto di vino bianco e il succo di limone 1. L'aggiunta dell'aceto è fondamentale, perché garantisce la distruzione di batteri e scongiura il rischio di botulino.

Aggiungi le foglie di alloro e il pepe in grani 2, quindi porta il liquido al bollore.
Aggiungi le foglie di alloro e il pepe in grani 2, quindi porta il liquido al bollore.

Tuffa i funghi nella miscela bollente e cuocili per 4 minuti 3.
Tuffa i funghi nella miscela bollente e cuocili per 4 minuti 3.

Una volta scottati, scolali e sistemali su un canovaccio pulito 4, quindi lasciali raffreddare completamente.
Una volta scottati, scolali e sistemali su un canovaccio pulito 4, quindi lasciali raffreddare completamente.

Una volta freddi, raccogli i funghi in una ciotola e condiscili con sale, pepe, aglio tritato, origano essiccato e peperoncino fresco tagliato a rondelle 5, quindi mescola per bene.
Una volta freddi, raccogli i funghi in una ciotola e condiscili con sale, pepe, aglio tritato, origano essiccato e peperoncino fresco tagliato a rondelle 5, quindi mescola per bene.

Versa i funghi così conditi in un barattolo di vetro sterilizzato da 250 grammi 6, riempiendolo fino all'orlo.
Versa i funghi così conditi in un barattolo di vetro sterilizzato da 250 grammi 6, riempiendolo fino all'orlo.

Versa l'olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente i funghi 7, quindi chiudi il barattolo con l'apposito tappo ermetico, stringendolo per bene. Ripeti l'operazione con gli altri barattoli (dovresti ottenere circa 1 kg di funghi).
Versa l'olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente i funghi 7, quindi chiudi il barattolo con l'apposito tappo ermetico, stringendolo per bene. Ripeti l'operazione con gli altri barattoli (dovresti ottenere circa 1 kg di funghi).

Procedi alla pastorizzazione: sistema sul fondo di una pentola un canovaccio pulito, posiziona i barattoli al centro e versa acqua fino a coprirli completamente. Porta a ebollizione 8 e tieni sul fuoco per 5 minuti, poi spegni la fiamma e recupera i vasetti con l'ausilio di un paio di pinze da cucina. Infine, lascia raffreddare completamente il contenuto prima di aprirli.
Procedi alla pastorizzazione: sistema sul fondo di una pentola un canovaccio pulito, posiziona i barattoli al centro e versa acqua fino a coprirli completamente. Porta a ebollizione 8 e tieni sul fuoco per 5 minuti, poi spegni la fiamma e recupera i vasetti con l'ausilio di un paio di pinze da cucina. Infine, lascia raffreddare completamente il contenuto prima di aprirli.

I funghi sott'olio sono pronti: portali in tavola e gustali 9.
I funghi sott'olio sono pronti: portali in tavola e gustali 9.
Consigli
Puoi condire i funghi come preferisci, utilizzando le spezie e le erbe aromatiche a tua disposizione: per esempio, sostituisci l'origano con prezzemolo fresco tritato finemente, il pepe macinato con quello rosa in grani da sbriciolare leggermente a mano, ometti il peperoncino se non ti piace e così via.
Noi abbiamo scelto gli champignon, sodi, carnosi, economici e facilmente reperibili, ma, in alternativa, andranno benissimo anche i porcini, più pregiati, oppure un misto di funghi freschi.
Conservazione
I funghi sott'olio si conservano in dispensa, chiusi nei vasetti di vetro sterilizzati e chiusi con tappo ermetico, fino a 3 mesi.