video suggerito
video suggerito
25 Ottobre 2025 9:00

Dal cuore alla pelle: i mille benefici delle nocciole e cosa sapere prima di mangiarle

Non farti ingannare dalle dimensioni ridotte: le nocciole sono uno spettacolare concentrato di bontà e soprattutto di benessere. Protagoniste di decine di piatti dolci e salati, e presenti in Italia in tante varietà, non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione (anche se vanno consumate con moderazione). Ecco tutte le proprietà e i benefici delle nocciole, e anche qualche piccola controindicazione.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Le nocciole sono tra le varietà di frutta secca più amate. I piccoli i frutti dei Corylus avellana, infatti, sono amati fin dai tempi degli antichi Greci per le loro molteplici qualità: le nocciole sono particolarmente energetiche, sono buonissime e sono anche molto versatili, infatti in cucina si usano praticamente ovunque in ricette dolci e salate, ma sono impiegate anche in molti altri campi, per esempio quello della cosmetica. Perché? Non farti ingannare dalle loro dimensioni ridotte, le nocciole sono un vero concentrato di proprietà e benefici utili al nostro organismo e di conseguenza anche al nostro benessere.  In Italia di nocciole se ne producono tante e di diverse varietà, ma forse non tutti ne conoscono davvero caratteristiche e proprietà: scopriamole insieme.

Proprietà delle nocciole

Basta leggere il profilo nutrizionale delle nocciole per capire come mai questi piccoli frutti siano considerati così benefici: povere di acqua ma dal discreto apporto calorico (circa 671 kcal per 100 grammi di prodotto sgusciato), le nocciole sono un vero e proprio concentrato di fibre e sali minerali, in particolare di calcio, magnesio, potassio e fosforo, e vantano una notevole presenza di vitamine, in particolare vitamina E (100 grammi di nocciole contengono quasi 85% del fabbisogno giornaliero) e vitamina B6, fondamentale per il sostentamento del nostro sistema nervoso. Importante la presenza di acido folico (vitamina B9) e manganese. Completano il profilo pochi carboidrati, un discreto quantitativo di grassi, la presenza di enzimi digestivi in grado di sintetizzare acidi grassi e di acido oleico, amico del colesterolo "buono" HDL. Come si traduce tutto questo a livello di benefici per il nostro corpo? Ecco a cosa è utile un consumo regolare di nocciole.

Immagine

1. Energetico naturale

Visto l’alto contenuto calorico che le caratterizza, le nocciole sono una fonte eccellente di energia naturale, infatti spesso vengono usate come uno snack spezza fame proprio perché sono energetiche e hanno un buon potere saziante. Inoltre, ricche come sono di sali minerali (in particolare di magnesio) sono molto utili anche per contrastare stanchezza, dolori e crampi muscolari.

2. Aiuto per la salute di muscoli, ossa e sangue

Proprio grazie alla particolare ricchezza di sali minerali di diverso tipo, le nocciole aiutano la buona salute di diverse parti del nostro corpo. Per esempio l’alto contenuto di magnesio, come accennato, regola i livelli di calcio nei muscoli favorendone così il giusto funzionamento e la possibilità che possano contrarsi senza problemi, la presenza di potassio aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, mentre il calcio aiuta a rafforzare ossa, denti e muscoli. Le nocciole sono anche ricche di ferro, motivo per cui risultano molto utili anche in caso di anemia.

3. Supporto al sistema cardiocircolatorio

Le nocciole sono un concentrato di quelli che sono definiti “grassi buoni” e, grazie all’acido oleico che contengono, sono quindi in grado di abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” LDL e alzare i livelli del colesterolo “buono”, ovvero l’HDL. Diversi studi scientifici hanno dimostrato come tutto questo, unito alla presenza di sostanze chiamate fitosteroli, contribuisce in generale anche al supporto della salute di tutto il sistema cardiocircolatorio e alla prevenzione di patologie legate al cuore e alla circolazione.

crema-di-fichi

4. Supporto dell’apparato intestinale

Le nocciole apportano un buon quantitativo di fibre che contribuiscono a rafforzare e sostenere il corretto funzionamento dell’apparato intestinale, assicurando la salute dell’apparato digerente, facilitando l’eliminazione di molte tossine e sostanze non necessarie all’organismo. Inoltre è presente al loro interno anche il manganese, utile per attivare gli enzimi digestivi, per facilitare facilita la sintesi degli acidi grassi e per favorire il buon funzionamento del metabolismo.

5. Effetto antiossidante

Le nocciole, grazie alla massiccia presenza di vitamina E (la contengono in una percentuale di circa l’86%), hanno un eccellente effetto antiossidante sul nostro organismo e, come hanno dimostrato alcuni studi in merito, lo proteggono dall'azione dei radicali liberi, contrastando anche l’invecchiamento precoce delle cellule. Se assunta con regolarità, questa vitamina aiuta a prevenire e limitare la formazione delle rughe e la perdita di tono della pelle, contribuendo a renderla liscia e luminosa.

6. Fonte di acido folico

Le nocciole sono consigliate alle donne in gravidanza perché ricche di vitamina B9, nota anche come acido folico, una sostanza fondamentale per il corretto sviluppo del feto. In realtà è una sostanza che fa bene a tutti, perché è essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine, oltre a essere molto importante per la formazione dei globuli rossi. Il nostro organismo non produce autonomamente B9, quindi è fondamentale assumerla tramite l’alimentazione (e le nocciole solo utilissime in questo senso) o in alcuni casi anche con il supporto di integratori.

nocciole-crollo-produzione-italia

Le nocciole hanno controindicazioni?

Le nocciole non hanno particolari controindicazioni, ma presentano alcuni aspetti a cui devi prestare attenzione. Prima di tutto hanno un contenuto calorico piuttosto alto, quindi un consumo eccesivo può facilmente influire sull’aumento del peso: la dose consigliata al giorno è di circa 20-30 grammi. Attenzione anche alle possibili reazioni allergiche, perché le nocciole sono un allergene molto comune, in particolare se soffri già di allergie ad altri prodotti come noci o arachidi. Modera il consumo di nocciole anche se soffri di problemi gastrointestinali o problemi di digestione, perché l’alto contenuto di fibre potrebbe aumentarne la sintomatologia.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views