Video thumbnail
ricetta

Crostata di zucca: la ricetta del dolce autunnale goloso e fragrante

Preparazione: 30 Min
Cottura: 80 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla all'olio
Farina 00
330 gr
Olio di semi
100 ml
Zucchero semolato
100 gr
Lievito in polvere per dolci
2 cucchiaini
Uova
2
Limone
1
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
per il ripieno
Polpa di zucca
500 gr
Zucchero di canna
80 gr
Panna fresca
50 ml
uovo
1
Miele
1 cucchiaio
Cannella in polvere
1 cucchiaino
Sale
q.b.
ti servono inoltre
Miele
1 cucchiaio
Olio di semi
q.b.
Farina 00
q.b.

La crostata di zucca è un dessert autunnale, preparato con un guscio di fragrante pasta frolla all'olio e un ripieno cremoso a base di polpa di zucca, cotta al vapore e ridotta in purea, zucchero di canna, panna liquida, miele, uovo e un pizzico di cannella in polvere.

Si tratta di una preparazione che ricorda molto la pumpkin pie americana, un celebre dolce con la zucca confezionato, a differenza della crostata qui proposta, con la pie crust al posto della frolla: una sorta di pasta brisée più friabile e burrosa.

Per una riuscita impeccabile ti suggeriamo di utilizzare una zucca della varietà Hokkaido o Delica: con polpa soda e poco acquosa, conferirà alla farcia la giusta consistenza. Una volta pronta, puoi servire la crostata di zucca all'ora della merenda o a fine pasto, ma anche in occasione di un party a tema Halloween.

Scopri come preparare la crostata di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù alla zucca e la torta tenerina alla zucca.

Come preparare la crostata di zucca

Per preparare la crostata di zucca, raccogli per prima cosa la polpa della zucca in un cestello per la cottura al vapore 1 e cuocila sul fuoco fino a quando non risulterà morbida.

Nel frattempo, prepara la pasta frolla: rompi le uova in una ciotola, dolcifica con lo zucchero semolato, versa l'olio di semi e profuma con l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata del limone 2.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, quindi incorpora la farina setacciata e il lievito in polvere 3.

Rovescia l'impasto grossolano ottenuto sul piano di lavoro 4, cospargilo con un po' di farina e prosegui a lavorare con le mani.

Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Prepara il ripieno: raccogli la polpa della zucca ormai cotta nel boccale di un mixer 6 e frullala per bene fino a ridurla in purea.

Trasferisci la purea di zucca tiepida in una ciotola, quindi aggiungi lo zucchero di canna e la panna liquida 7.

Unisci un pizzico di sale, profuma con l'estratto di vaniglia e la cannella in polvere e termina con l'uovo 8.

Lavora il tutto con un paio di fruste elettriche 9 fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano di lavoro infarinato in un disco sottile da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo un'apposita tortiera, già oliata e infarinata, e rifila bene i bordi con un coltello a lama liscia 10: tieni i ritagli da parte.

Versa il ripieno preparato nel guscio di frolla 11.

Forma il classico bordo ondulato pizzicando la frolla con la punta delle dita 12 e cuoci tutto in forno caldo a 180 °C per circa 1 ora. Una volta pronta, sforna la crostata e lasciala raffreddare.

Stendi i ritagli di frolla avanzati e ricava tante foglioline con un apposito stampino, quindi sistema i biscottini ottenuti su una teglia rivestita con carta forno 13 e lasciali dorare in forno a 180 °C per soli 10 minuti.

Una volta pronti, sforna i biscotti 14 e lasciali raffreddare su una gratella.

Sforma la crostata su un piatto da portata e spennella la superficie con un po' di miele 15.

Decora con i biscottini preparati 16.

Taglia la crostata di zucca a fette 17, porta in tavola e servi.

Conservazione

La crostata di zucca si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views