La crostata con frolla di patate è un dolce morbido e squisito. La base sarà preparata con l'aggiunta di patate, una variante della classica pasta frolla, che donerà alla vostra crostata il giusto mix di morbidezza e croccantezza. Nella nostra ricetta abbiamo farcito la crostata con crema al limone, liscia e profumata, ma potete utilizzare anche la marmellata o il ripieno che preferite. Una volta pronta, gustatela per la colazione o la merenda: è ottima anche come dessert a fine pasto. Ma vediamo tutti i passaggi per preparare una crostata con frolla di patate dal guscio tenero e irresistibile.
Bollite le patate, lasciatele intiepidire e spellatele. Schiacciatele con lo schiacciapatate all'interno di una ciotola 1. Aggiungete il burro fuso e amalgamate il tutto, fino a realizzare un composto cremoso. Unite l'uovo, lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito setacciati e mescolate il tutto fino a realizzare un composto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente 2 e lasciate riposare in frigo per mezz'ora. Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto con il matterello 3.
Bollite le patate, lasciatele intiepidire e spellatele. Schiacciatele con lo schiacciapatate all'interno di una ciotola 1. Aggiungete il burro fuso e amalgamate il tutto, fino a realizzare un composto cremoso. Unite l'uovo, lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito setacciati e mescolate il tutto fino a realizzare un composto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente 2 e lasciate riposare in frigo per mezz'ora. Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto con il matterello 3.
Adagiate la sfoglia in una tortiera del diametro di 20 cm imburrata e infarinata 4. Passate il matterello sulla tortiera, così da eliminare l'eccesso di frolla, che utilizzerete per le losanghe. Preparate ora la crema al limone: lavate bene il limone e prelevatene la scorza, facendo attenzione a non prendere la parte bianca. Aggiungetela in un pentolino con il latte e fate riscaldare a fuoco lento, senza raggiungere il bollore. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite al composto la fecola setacciata e mescolate. Aggiungete il latte e continuate a mescolate. Versate il composto nel pentolino, filtrandolo con un colino, e cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente con una frusta per circa 15 minuti 5. Una volta pronta, trasferite la crema al limone in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta 6.
Adagiate la sfoglia in una tortiera del diametro di 20 cm imburrata e infarinata 4. Passate il matterello sulla tortiera, così da eliminare l'eccesso di frolla, che utilizzerete per le losanghe. Preparate ora la crema al limone: lavate bene il limone e prelevatene la scorza, facendo attenzione a non prendere la parte bianca. Aggiungetela in un pentolino con il latte e fate riscaldare a fuoco lento, senza raggiungere il bollore. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite al composto la fecola setacciata e mescolate. Aggiungete il latte e continuate a mescolate. Versate il composto nel pentolino, filtrandolo con un colino, e cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente con una frusta per circa 15 minuti 5. Una volta pronta, trasferite la crema al limone in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta 6.
Aggiungete la crema al limone, livellandola con una spatola. Con la pasta frolla avanzata realizzate le losanghe 7 e sistematele sulla crostata. Cuocete in forno già caldo 8 a 170° per circa 45 minuti. Una volta cotta lasciatela raffreddare. La vostra crostata con frolla di patate è pronta per essere gustata con una spolverata di zucchero a velo 9.
Aggiungete la crema al limone, livellandola con una spatola. Con la pasta frolla avanzata realizzate le losanghe 7 e sistematele sulla crostata. Cuocete in forno già caldo 8 a 170° per circa 45 minuti. Una volta cotta lasciatela raffreddare. La vostra crostata con frolla di patate è pronta per essere gustata con una spolverata di zucchero a velo 9.
Se preferite, potete aggiungere sulla crostata della granella di nocciole, prima di infornare, per donare una nota croccante al dolce.
Potete farcire la crostata con frolla di patate anche con la crema pasticcera o con la marmellata che preferite, così da personalizzarla in base ai vostri gusti e alle esigenze.
Potete conservare la crostata alla crema per 2 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.