Le crocchette di patate al forno sono una ricetta semplice e sfiziosa, alternativa più leggera, ma ugualmente gustosa, delle classiche crocchette fritte. Perfette come antipasto o finger food da proporre all'ora dell'aperitivo, conquisteranno sin dal primo istante grandi e piccini.
Il nostro Elpidio ti mostra come farle in casa morbidissime all'interno e super croccanti all'esterno, con pochissimi ingredienti di facile reperibilità: patate, meglio se vecchie e a pasta gialla, prosciutto cotto a cubetti, parmigiano grattugiato (o pecorino, per una nota più sapida), uova e mozzarella ben asciutta.
Una volta formate, non rimarrà che passare le crocchette in farina, uova e pangrattato, quindi infornarle per una ventina di minuti: il risultato sono dei cilindri dorati e filanti, ideali per impreziosire un buffet di festa o portare con sé per un pranzo al sacco; sono comode anche da confezionare in anticipo, tenere in frigo e cuocere solo all'arrivo degli ospiti.
Naturalmente puoi personalizzare la preparazione come preferisci, anche in base alla disponibilità dei prodotti in frigo e alle esigenze personali. Per esempio, puoi creare delle varianti vegetariane o anche vegane, arricchirle con verdura, frutta secca e così via: lasciati ispirare dai nostri suggerimenti.
Scopri come preparare le crocchette di patate al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le bombe di patate, le polpette di patate e le croquetas spagnole.
Lava accuratamente le patate sotto l'acqua corrente, sfregandole con una spazzolina se necessario così da eliminare polvere o residui di terriccio, quindi immergile in una pentola colma di acqua fredda 1, porta sul fuoco e cuocile per 35-40 minuti a partire dal bollore o finché non saranno tenere.
Lava accuratamente le patate sotto l'acqua corrente, sfregandole con una spazzolina se necessario così da eliminare polvere o residui di terriccio, quindi immergile in una pentola colma di acqua fredda 1, porta sul fuoco e cuocile per 35-40 minuti a partire dal bollore o finché non saranno tenere.
Scolale, lasciale intiepidire, poi riducile in purea con un apposito schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola 2.
Scolale, lasciale intiepidire, poi riducile in purea con un apposito schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola 2.
Unisci il prosciutto a cubetti, il parmigiano grattugiato e le uova 3, quindi condisci con il sale e il pepe.
Unisci il prosciutto a cubetti, il parmigiano grattugiato e le uova (3), quindi condisci con il sale e il pepe.
Mescola accuratamente il tutto, impastando con le mani 4, fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Mescola accuratamente il tutto, impastando con le mani 4, fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Preleva una porzione di impasto, appiattiscila leggermente e farciscila con una strisciolina di mozzarella ben asciutta 5.
Preleva una porzione di impasto, appiattiscila leggermente e farciscila con una strisciolina di mozzarella ben asciutta (5).
Modella l'impasto in modo da racchiudere la mozzarella all'interno e forma un cilindro 6. Procedi allo stesso modo con il resto degli ingredienti.
Modella l'impasto in modo da racchiudere la mozzarella all'interno e forma un cilindro 6. Procedi allo stesso modo con il resto degli ingredienti.
Una volta modellate, passa le crocchette prima nella farina 7.
Una volta modellate, passa le crocchette prima nella farina (7).
Immergile poi nell'albume leggermente sbattuto 8.
Immergile poi nell'albume leggermente sbattuto 8.
Trasferiscile poi nel pangrattato 9, ricoprendole per bene su tutti i lati.
Trasferiscile poi nel pangrattato 9, ricoprendole per bene su tutti i lati.
Disponi le crocchette su una teglia, foderata con carta da forno 10, e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti.
Disponi le crocchette su una teglia, foderata con carta da forno 10, e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti.
Le crocchette di patate sono pronte: lasciale raffreddare per qualche minuto, poi gustale calde e filanti 11.
Le crocchette di patate sono pronte: lasciale raffreddare per qualche minuto, poi gustale calde e filanti 11.
A piacere, puoi aggiungere all'impasto una manciata di prezzemolo tritato o un pizzico di noce moscata grattugiata, per una nota aromatica; è possibile, inoltre, arricchirlo con i salumi che hai a disposizione tagliati a cubetti, come speck, salame, mortadella… per quanto riguarda la farcitura, invece, puoi realizzare tanti abbinamenti gustosi: provola e friarielli, mozzarella e acciughe sott'olio, pesto di pistacchi e così via.
Per una variante vegetariana sarà sufficiente omettere la carne mentre, per quella vegana, puoi sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie, eliminare l'uovo e usare del formaggio filante vegetale per il ripieno.
Le crocchette di patate al forno, una volta cotte, vanno consumate entro qualche ora. Da crude, possono essere conservate in frigo per 1 giorno al massimo, oppure in freezer fino a 1-2 mesi, separate da quadratini di carta forno.