Video thumbnail
ricetta

Crema di peperoncini: la ricetta della salsa piccante facile e sfiziosa

Preparazione: 30 Min
Riposo: 12 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

La crema di peperoncini è una ricetta preparata con peperoncini rossi, olio extravergine di oliva, aglio e sale grosso. Si tratta di una salsa piccante super cremosa, perfetta da spalmare su pane, crostini e tartine, ma anche per condire la pasta o insaporire piatti freddi a base di carne e formaggi stagionati.

Facile e alla portata di tutti, richiede solo l'accortezza di indossare dei guanti protettivi, in modo da pulire i peperoncini in totale sicurezza. A seconda del grado di piccantezza che vuoi ottenere, ti basterà eliminare in parte o totalmente i semini interni. Quanto alla varietà dei peperoncini, puoi scegliere quella che preferisci: per un condimento molto forte, opta per gli habanero; per uno più delicato, acquista quelli Jalapeño o Cayenna lungo.

Scopri come preparare la crema di peperoncini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i peperoncini piccanti sott'olio e l'olio santo.

ingredienti

peperoncini rossi
300 gr
Sale
q.b.
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
110 ml

Come preparare la crema di peperoncini

Per preparare la crema di peperoncini, inizia lavando i peperoncini e asciugandoli con un foglio di carta assorbente da cucina. Indossa un paio di guanti protettivi e puliscili: elimina il picciolo, tagliali a listerelle ed elimina i semini e i filamenti bianchi interni 1.

Sistema un canovaccio pulito su un piatto e disponi un primo strato di peperoncini, con la parte interna rivolta verso l'alto, quindi cospargili di sale grosso 2.

Realizza un secondo strato di peperoncini e ricopri anche questo con il sale: ricorda di indossare sempre i guanti protettivi quando tocchi gli ortaggi 3.

Copri i peperoncini con un lembo del canovaccio, quindi sistema al di sopra un tagliere o un peso 4 e lascia riposare il tutto per 12 ore.

Trascorso questo tempo, riprendi i peperoncini e trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina, quindi aggiungi lo spicchio d'aglio pelato e l'olio extravergine di oliva 5.

Infine, frulla per qualche minuto, fino a ottenere una crema liscia e morbida 6, da versare in una ciotolina.

La crema di peperoncini è pronta: portala in tavola e usala per condire bruschette o insaporire i tuoi piatti preferiti 7.

Conservazione

La crema di peperoncini si conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi versarla in vasetti di vetro sterilizzati, chiudere con gli appositi tappi ermetici e procedere alla pastorizzazione, vale a dire sistemarli in una pentola piena di acqua e lasciati cuocere per 35-40 minuti a partire dal bollore: in questo modo si creerà il sottovuoto, necessario a garantire una corretta conservazione e non incorrere in eventuali rischi per la salute. In questo modo, si conserveranno fino a 6 mesi in dispensa.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views