video suggerito
video suggerito
31 Agosto 2025 18:00

Cos’è il tepache, la birra fermentata di ananas tipica del Messico

Dal Messico arriva il tepache: fermentato di ananas, dolce e frizzante, amato in strada e nei cocktail bar. Poco alcolico, ricco di probiotici e sorprendentemente versatile.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Se ti dicessimo che c'è chi considera che la parte più buona dell'ananas non sia la polpa, ma la buccia, ci crederesti? È tutto vero e questo pensiero è ben radicato nelle tradizioni del Messico. È proprio qui che nasce il tepache, una bevanda fermentata fresca e leggera che sta conquistando tanti curiosi e appassionati. No, non stiamo parlando di una moda da hipster o dell'ennesima bibita esotica: il tepache, in realtà, racconta un pezzo di cultura popolare cara alla tradizione messicana. Sicuramente oggi c'è grande interesse per gli alimenti e le bibite fermentate naturalmente. Sono in tanti che conoscono i benefici per l'organismo e, con l'articolo di oggi, cavalcheremo anche l'ondata di pareri positivi su questo argomento.

Come nasce il tepache

In Messico c'è una grande tradizione che riguarda le bibite fermentate. Qui c'è il pulque, ossia il vino fermentato di agave, e il teujino, bevanda fredda a base di mais fermentato. Il tepache affonda le sue radici nella tradizione precolombiana. Originariamente si produceva con il mais per poi essere "ristrutturato" con ingredienti come ananas, spezie e zucchero di canna (piloncillo). La ricetta ci ha messo tempo per evolversi. Non è stata un'operazione che si è verificata da un giorno all'altro ma, da regione a regione, si è saputo dare vita a un nuovo sapore che ha messo tutti di comune accordo. La fermentazione del tepache dura pochi giorni e regala una bevanda dal basso contenuto alcolico (1-2%) con note di sapore che vanno dal dolce all'acidulo passando per il fruttato. In Messico è molto facile imbattersi in chioschi di street food che lo vendono. Viene servito in grandi e grossi bicchieri di plastica o in bottiglia e in patria la considerano una bevanda popolare. Qui la chiamano "bevanda degli dei" ed è considerata alla stregua di una birra all'ananas apprezzata per le dolci note di freschezza.

Immagine

Si può preparare anche in casa grazie alla rapidità (come dicevamo poc'anzi) del suo processo di fermentazione e dall'utilizzo degli "scarti" dell'ananas che non vanno sprecati. In Messico adorano il tepache perché lo reputano un gusto familiare che è legato alla tradizione, alle origini del Paese e poi è sorprendentemente attuale. All'estero divide un po' l'opinione della gente che lo assaggia. Essendo una bevanda fermentata contiene probiotici che sono benefici per l'intestino ma, allo stesso tempo, anche molti zuccheri aggiunti ai quali bisogna fare attenzione. Il consiglio è quello di provarlo nel caso scegliessi di andare in vacanza in Messico. Se ami i sapori autentici, le storie di strada che ti incuriosiscono, il tepache è proprio quella bevanda che fa per te.

In Italia è ancora tutto da scoprire

Se ti stavi chiedendo se il tepache fosse conosciuto e diffuso nel nostro Paese, la risposta è no. Qualche bar di settore potrebbe averlo nel menu ma è nettamente meno rinomato di altri suoi simili come il kombucha o il kefir. Si può trovare negli store online grazie a importatori di prodotti messicani o presso alcuni negozi specializzati in alimentazione naturale. Il prezzo, in questo caso, sale e una bottiglia da 33 cl può arrivare a costare anche tra i 3 e i 5 euro. 

Alla conquista della mixology

Il tepache, come molte altre bevande fermentate, sta conquistando anche il mondo della mixology. La sua natura lo rende particolarmente adatto al bancone del bar: come dicevamo bastano pochi giorni di fermentazione spontanea per ottenere una base frizzante, leggera e dal profilo aromatico unico. Sono tanti i bartender che utilizzano il tepache come ingrediente versatile nei cocktail. Le classiche ricette a base di ananas, per esempio, acquistano nuova complessità e rotondità di sapore se, al posto della polpa o del succo, si utilizza questa bevanda fermentata.

Immagine

Il suo basso tenore alcolico è un altro punto di forza. Se viene miscelato con distillati come tequila o mezcal, il tepache regala un equilibrio sorprendente in quanto andrebbe ad aggiungere freschezza, dolcezza e una piacevole acidità che amplifica i sapori e rende il drink più intrigante.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views