
Hai mai notato quei curiosi cerchi di schiuma che restano sul bicchiere mentre sorseggi una birra? Sembrano decorazioni trascurabili, ma raccontano molto sulla qualità della birra e sul bicchiere che la contiene.
Il caratteristico motivo reticolare di schiuma, che rimane aderente alle pareti del bicchiere mentre bevi, prende il nome di merletti di Bruxelles: sono particolarmente visibili nelle birre belghe, da cui prendono il nome, ma si possono osservare anche in molte birre artigianali di qualità.
Non sono solo un dettaglio estetico: oggi ti spieghiamo cosa sono, perché si formano e cosa ti raccontano sulla birra che stai gustando.
Che cosa sono i merletti di Bruxelles
I merletti di Bruxelles sono quel peculiare disegno a pizzo che la schiuma lascia sul vetro: si tratta di cerchi o semicerchi bianchi che si formano sulla superficie interna del bicchiere, progressivamente, mentre la birra viene consumata.
Non si tratta solo di “abbellimenti”: quei pizzi di schiuma descrivono caratteristiche della birra che stai bevendo e del bicchiere in cui è contenuta. Per esempio, indicano la stabilità della schiuma: birre con schiume deboli lasceranno una traccia leggera, quindi pochi merletti.

Possono anche rivelare se il bicchiere è davvero pulito; infatti, se ci sono residui di grasso o sapone, la schiuma non aderisce bene e, di conseguenza, i merletti non si formano. Al contrario, un bicchiere impeccabile favorisce la formazione di reticoli ben definiti.
Infine, una schiuma consistente che origina molti merletti favorisce la liberazione graduale degli aromi, esaltando profumi e sapori della birra: è un segnale di qualità, sia del prodotto che del servizio.
Perché si formano?
Ma perché si formano questi merletti sulle pareti del bicchiere? Il fenomeno è la prova evidente del complesso equilibrio tra birra, schiuma e superficie vetrata del bicchiere.
Al cuore del processo c’è uno strato sottile di schiuma, tenuto insieme da proteine del malto e sostanze aromatiche del luppolo, che agiscono come collante naturale. Quando versi la birra, questo strato si forma e aderisce al vetro; sorso dopo sorso, man mano che il livello della birra scende, la schiuma più resistente resta attaccata al vetro, disegnando motivi simili a pizzi delicati. Se il bicchiere è ben pulito, la schiuma aderisce meglio e i merletti sono più definiti; se invece ci sono residui, la schiuma scivola via e il disegno non si forma.
In sostanza, i merletti di Bruxelles sono il segno che la birra è ben fatta e il bicchiere è impeccabile. E ci regalano anche un bel ricordo visivo mentre gustiamo la nostra birra, un sorso alla volta.