
Sei in vacanza e vuoi provare tutto? Il nostro biologo nutrizionista Simone Gabrielli ti spiega 5 cibi da evitare quando sei in viaggio per ridurre il rischio di tossinfezioni alimentari: buffet dell’hotel, frutti di mare crudi, ghiaccio e acqua del rubinetto, street food poco igienico e latte crudo.
Si tratta di consigli generali che possono evitare problemi in vacanza, ma ricorda: ogni Paese ha le sue tradizioni culinarie e a volte possono includere piatti insoliti o addirittura rischiosi. Ma scopriamo di più.
1. Il buffet dell'hotel
Anche se il buffet in hotel è comodo, in quanto è tutto lì pronto da mangiare, può essere anche un covo perfetto per batteri e contaminazioni. Piatti esposti troppo a lungo a temperatura ambiente e senza adeguata copertura possono essere a rischio salmonella. Fai attenzione soprattutto a piatti come insalate di riso, pasta fredda, maionese, pesce crudo, dolci con crema o panna: se lasciati troppo a lungo fuori dal frigo, possono diventare un terreno perfetto per i batteri. Assicurati che siano conservati in contenitori adeguati, capaci di mantenere il freddo (o il caldo) e, soprattutto, che chi si serve utilizzi le pinze e non le mani.
2. Frutti di mare crudi
Un bel piatto di ostriche crude con vista mare? Si tratta sicuramente di una pietanza invitante, ma pure pericolosa. I frutti di mare crudi possono contenere batteri del genere Vibrio come per esempio il Vibrio cholerae, soprattutto se non freschissimi o mal conservati. Se desideri mangiare frutti di mare crudi, rischia solo se sei certo della provenienza, della conservazione e assicurati che siano preparati correttamente.
3. Acqua del rubinetto e ghiaccio nei Paesi a rischio
Bere dal rubinetto in certi Paesi può non essere una buona idea. E pure il ghiaccio può essere contaminato. Prima di partire, informati se l’acqua del rubinetto è potabile nel Paese che visiterai. Se non lo è, meglio usare acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti e fai attenzione anche al ghiaccio nei cocktail tropicali: potrebbe essere fatto proprio con acqua non sicura.
4. Cibi di strada: sì, ma con criterio
Lo street food è cultura culinaria. Però controlla che la piastra sia rovente, il cibo ben cotto e che le mani del venditore non siano sporche. È importante, quindi, scegliere venditori di cibo ambulante affidabili, molto frequentati e con buone recensioni, e prediligere cibi cotti al momento, evitando alimenti crudi o che potrebbero essere stati lasciati per molto tempo a temperatura ambiente, senza la giusta refrigerazione.
5. Latte crudo
Se devi bere latte o mangiare qualcosa a base di latte assicurati che sia latte pastorizzato, infatti il latte crudo può contenere batteri pericolosi come Salmonella, E. coli o Listeria. La pastorizzazione serve proprio a eliminare questi rischi senza alterare i nutrienti principali. Detto questo, è importante sapere che lontano da casa il nostro sistema immunitario potrebbe essere più vulnerabile perché può entrare in contatto con microrganismi a cui non è abituato. Quindi informati sempre prima di partire, cerca di capire quali cibi è meglio evitare nella destinazione in cui andrai.