Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 516

Coniglio alla ligure: la ricetta del secondo gustoso e saporito con pinoli e olive

Preparazione: 20 Min
Cottura: 75 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Coniglio in pezzi
1,5 kg
Brodo di carne
500 ml
Vino rosso
150 ml
Olive taggiasche snocciolate
100 gr
Pinoli
45 gr
Alloro
2 foglie
Aglio
1 spicchio
Cipolla
1
Timo
1 rametto
Rosmarino
1 rametto
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Il coniglio alla ligure è un secondo tipico della Liguria, ma diffuso ben oltre i confini regionali, a base di carne di coniglio tagliata in pezzi, aglio, olio, cipolla, vino rosso e brodo vegetale caldo. Arricchito sul fuoco con pinoli, olive taggiasche snocciolate e un mix di erbette aromatiche, questo piatto rustico e genuino conquisterà tutti per le carni teneri e scioglievoli in bocca, e per il sughetto cremoso e saporito a prova di scarpetta finale.

Il nostro Michele Ghedini ha profumato il tutto con un rametto di timo, foglie di alloro e aghetti di rosmarino sminuzzati ma, se desideri, puoi unire anche un po' di maggiorana, che ben si sposa con il resto degli ingredienti oppure, per un risultato più ricco, puoi aggiungere in padella, dopo aver versato i pinoli, il cuore, il rognone e il fegato del coniglio.

Una volta pronto, puoi portare in tavola il coniglio alla ligure per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici: sarà perfetto da accompagnare a un buon calice di rosso corposo e a un contorno di patate arrosto.

Scopri come preparare il coniglio alla ligure seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il coniglio all'ischitana e quello alla cacciatora.

Come preparare il coniglio alla ligure

Per preparare il coniglio alla ligure, scalda per prima cosa in un pentolino antiaderente un filo d'olio extravergine di oliva, quindi aggiungi la cipolla tritata al coltello e lo spicchio d'aglio sminuzzato 1.

Lascia imbiondire gli odori su fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto 2, quindi leva dal fuoco.

Scalda un giro d'olio in un tegame capiente, quindi disponi il coniglio in pezzi e aggiusta di sale 3.

Fai rosolare per bene la carne su tutti i lati 4.

Unisci il soffritto preparato 5 e mescola con cura.

Profuma con le foglie di alloro, il rametto di timo e gli aghetti di rosmarino sminuzzati 6.

Bagna quindi con il vino rosso 7 e lascia evaporare.

A questo punto unisci le olive taggiasche e i pinoli 8.

Copri la carne quasi per metà con il brodo vegetale caldo 9.

Chiudi con un coperchio 10 e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno e unendo al bisogno altro brodo caldo.

Quando il suo sughetto sarà denso e ristretto, trasferisci il coniglio su un piatto da portata, irroralo con il suo fondo di cottura 11, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il coniglio alla ligure si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views