video suggerito
video suggerito
15 Novembre 2025 15:00

Come pulire la melagrana: i metodi migliori e tutti i consigli del caso

La melagrana è uno dei frutti autunnali più amati, versatile, dolce e buonissimo. Unico problema, aprirlo e sgranarlo: i chicchi sono molto piccoli e potrebbe risultarti complicato separarli dalla buccia senza distruggerli. Ma niente paura, esistono metodi e trucchetti che rendono l’operazione più facile: ecco quali sono i migliori.

A cura di Martina De Angelis
19
Immagine

La melagrana è un frutto autunnale e invernale dal colore vivace e dall'aspetto prezioso, con chicchi succosi e croccanti racchiusi in una scorza spessa dall'irresistibile sapore dolce-amaro: li puoi mangiare così come sono, aggiungere a macedonie oppure utilizzarli come ingrediente in tante ricette dolci e salate. Questo prezioso prodotto, che cresce sull’albero del melograno, è anche molto benefico per il nostro organismo perché vanta un profilo nutrizionale ricchissimo in cui spicca la presenza di antiossidanti e vitamina C e quindi con proprietà antinfiammatorie e depurative, che rafforzano il sistema immunitario e contrastano l'invecchiamento cellulare.

C’è solo un problema: sbucciare e sgranare la melagrana è un lavoro lungo e noioso che richiede una certa pazienza e che, se non svolto bene, può portare a schiacciare i chicchi finendo per rovinarli o per sprecarne buona parte. Ma niente paura, sbucciare la melagrana è meno complicato di quanto pensi, devi sono conoscere i metodi giusti per procedere senza rovinare i preziosi chicchi: ecco i trucchi e i sistemi più pratici per tagliare, aprire e sgranare la melagrana senza rovinarla.

1. Tagliare la calotta e percuotere il frutto

Immagine

Il primo metodo è molto pratico e abbastanza facile da attuare: prima di tutto togli la corona, fai un’incisione circolare qualche centimetro sotto e rimuovi la calotta, poi schiaccia la melagrana sul piano di lavoro con le mani e falla rotolare un po’ avanti e indietro. Dopo questa operazione pratica dei tagli longitudinali ogni 3 centimetri (come per tagliare il frutto a spicchi, ma più leggere), sistema la melagrana sottosopra con una ciotola al di sotto e battila con un cucchiaio o uno strumento pesante: vedrai che i chicchi si staccheranno molto facilmente e la tua melagrana sarà pronta da gustare o impiegare nella ricetta che hai scelto.

2. Tagliare la melagrana a spicchi

Immagine

Il secondo metodo prevede tagliare la melagrana in veri e propri spicchi. Procedi in questo modo: fai un leggero taglio circolare appena sotto la corona, ripeti l’operazione anche all’altra estremità del frutto e rimuovi entrambe le calotte. A questo punto posiziona il melograno in verticale e incidi la buccia suddividendolo in 4 fette o più fette, seguendo i punti dove vedi la membrana bianca interna; non andare troppo in profondità con il coltello o rischierai di rompere gli acini e perderne quindi il succo. Una volta praticati i tagli fai pressione con le mani al centro del melograno, in modo da staccare con un movimento secco le fette dal centro del frutto: ora che hai il frutto diviso a spicchi puoi rimuovere con le mani tutti gli acini del melograno, procedendo con delicatezza per non schiacciarli.

3. Il taglio “quadrato”

Immagine

Il terzo ed ultimo metodo è molto simile al secondo, cambia il tipo di intaglio: in questo caso devi praticare 4 tagli al di sotto della corona, in modo da formare un vero e proprio quadrato. Usa la corona per tirare e rimuovere la calotta quadrata, poi procedi con incidere dei tagli longitudinali ogni volta che vedi la membrana bianca che divide in sezioni la melagrana, prestando attenzione anche in questo caso a non fare troppa pressione con il coltello per non rovinare i chicchi. Una volta incisa la buccia aprila facendo un po' di pressione e magicamente avrai il tuo frutto diviso in spicchi e pronto per essere sgranato.

Altri trucchi e metodi per pulire la melagrana

C’è un trucchetto molto semplice e veloce che può semplificare di molto l’operazione di pulizia della melagrana e che richiede davvero pochi secondi, ovvero aprire il frutto in acqua. Ti sembra strano? Provare per credere: sistema il frutto su un tagliere, fai un taglio orizzontale e dividilo a metà, poi immergi le due mezze sfere in un contenitore pieno d'acqua. Dopo pochi minuti la scorza bagnata si ammorbidirà e si staccherà più facilmente dai chicchi.

cibi portafortuna

Esiste anche un secondo trucchetto, che però è utile solo se vuoi ottenere direttamente del succo di melagrana. Come fare? Niente pulizia, devi solo tagliare il frutto a metà e poi usare semplicemente uno spremiagrumi come se fosse un’arancia per ricavarne facilmente il succo. Esiste anche uno strumento manuale che si chiama proprio sgrana melagrana, composto da una ciotola e da una griglia: è pensato per il primo metodo, quello in cui devi ribaltare la melagrana e colpirla con un cucchiaio e ti permette non solo di staccare i chicchi ma anche di ricavare un po’ di succo durante il processo.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views