video suggerito
video suggerito
27 Ottobre 2025 16:00

Come intagliare la zucca di Halloween: la guida per realizzarla alla perfezione

La notte più da brividi dell’anno si avvicina: il 31 ottobre ormai è alle porte, e che Halloween sarebbe senza una zucca intagliata? Ecco tutti i trucchi, gli step e i consigli per scegliere, scavare, intagliare e decorare la perfetta zucca di Halloween, incluso qualche suggerimento per conservarla e farla durare più a lungo.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

La festa di Halloween è una tradizione principalmente appartenente alla cultura anglo-sassone è entrata a far parte della tradizione italiana e, oltre a tutto il comparto zombie, mostri e giochi per bambini, è legata soprattutto alla figura della zucca intagliata. Non è del tutto corretto affermare che non c’entri niente con l’Italia: se guardi bene indietro nelle usanze più antiche, in diversi luoghi italiani si usava intagliare zucche, illuminarle e lasciarle nei pressi dei cimiteri e delle chiese proprio nel giorno dei morti; è un’usanza di sicura derivazione celtica perduta in seguito alla Seconda guerra mondiale.

La zucca intagliata come la conosciamo oggi, però, è quella che deriva dalla leggenda irlandese di Jack O'Lantern, anche se originariamente erano altri gli ortaggi che venivano intagliati e illuminati, e divenne una zucca solo quando la tradizione venne portata dagli irlandesi in America, quando vi si trasferirono nel 1845; qui rape e patate, gli ortaggi usati in origine, furono sostituite dalle zucche, che si trovava in grandi quantità nel Nuovo Mondo e divenne il simbolo di Halloween.

Immagine

Oggi la zucca intagliata è il simbolo di Halloween per eccellenza e, anche se non si utilizza più con il suo significato simbolico originale, puoi comunque prepararla, illuminarla ed esporla alla finestra o sul balcone durante la notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Come si fa? È più facile di quanto immagini: ecco una guida con tutti i trucchi, i consigli e gli step per intagliare, scavare e decorare la zucca di Halloween senza fatica, ma anche per conservarla al meglio, farla durare più a lungo o non farla seccare.

Come scegliere la zucca perfetta da intagliare

Da dove parte la realizzazione di una zucca di Halloween perfetta? Ovviamente dalla scelta della perfetta materia prima. Non tutte le zucche si prestano a essere intagliate: devi scegliere prima di tutto una zucca ornamentale, il cui costo è inferiore proprio perché ha poca polpa non adatta a essere cucinata, che abbia una forma bella rotonda, dimensioni abbastanza grande, che sia priva di ammaccature o segni e che abbia un colore uniforme arancione acceso, non troppo scuro.

zucca-simbolo-halloween

Il picciolo dovrà essere robusto, così da non piegarsi durante la lavorazione, ma è importante che la buccia non sia troppo dura, per facilitarti durante l'intaglio, né troppo morbida perché vuol dire che è troppo matura e marcirà in fretta. Come fare a capirlo? Batti le mani sulla zucca e, se il suono è sordo significa che è allo stato di maturazione perfetto per l’intaglio. Infine accertati che abbia una base abbastanza piatta da reggersi da sola. Ricorda, non acquistare la zucca troppo presto perché potrebbe marcire, procuratela pochi giorni prima della preparazione per ottenere un ottimo risultato finale.

I passaggi per intagliare la zucca

Intagliare la zucca, come dicevamo, non è particolarmente difficile ma richiede di avere gli attrezzi giusti per ottenere un risultato soddisfacente. La buccia della zucca è molto dura, quindi ti serviranno almeno 2 coltelli taglienti, uno con la lama più lunga per andare in profondità e uno più piccolo per gli intagli. Inoltre ti occorreranno anche un cucchiaio o uno scavino per pulire la zucca all'interno, un pennarello lavabile per tracciare il disegno da intagliare, della carta di giornale e dei guanti monouso per non sporcarti troppo. A questo punto non ti rimane che metterti all’opera: ecco tutti i passaggi dettagliati per realizzare la zucca di Halloween intagliata.

1. Scavare la zucca

Immagine

Il primo passaggio da cui devi partire è togliere la calotta superiore della zucca in modo da poterla svuotare. Per fare un lavoro preciso disegnane i contorni prima a matita e poi con un pennarello e incidila con un coltello lungo e dalla lama affilata: il diametro dovrà essere di circa 15 cm. Solleva la calotta facendo leva con il coltello: presta molta attenzione durante questa fase per evitare che la lama ti sfugga di mano.

Una volta rimossa la calotta, mettila da parte e procedi con la seconda fase, svuotare l’interno con l’aiuto di un cucchiaio. Come ti abbiamo spiegato la polpa che estrai non è commestibile, oltre ad essere poca, quindi puoi buttarla ma solo dopo aver separato i semi interni: questi, al contrario, possono essere riciclati e tostati in forno per avere dei semi di zucca croccanti. Una svuotata tuta la zucca Raschia le pareti così da pulirla bene e asciugala con uno strofinaccio.

2. Intagliare la zucca

Immagine

Ora è il momento di intagliare la tua zucca, la parte più difficile ma anche la più divertente. Per prima cosa esegui a matita il disegno che vuoi avere – può essere il classico viso con occhi naso e bocca o qualsiasi altro tipo di immagine – e, se non sei proprio un esperto di disegno, aiutati stampando un disegno pronto da trasformare in uno stencil che ti faccia da guida (devi solo ritagliare l’immagine in negativo). Quando sarai soddisfatto del disegno ricalcalo con il pennarello.

A questo punto devi intagliare la zucca seguendo le linee del pennarello con la lama del coltello. Attenzione perché, se usi troppa forza, la zucca potrebbe rompersi facilmente: per questo ti consigliamo di procedere lentamente e muovere gli attrezzi e i coltelli avanti e indietro, in modo da facilitare l'intaglio e ridurre il rischio di spezzare parti di zucca che devono invece rimanere intere.

Immagine

Terminata l’operazione di intaglio elima i residui di pennarello con un batuffolo imbevuto di alcool e lascia asciugare la zucca per una notte; per evitare che, con il trascorrere, delle ore le parti intagliate avvizziscano, ungile con un po' di vaselina.

3. Illuminare la zucca

Immagine

Trascorso il tempo di riposo la tua zucca è pronta per essere illuminata: puoi usare la tradizionale candela, ma in alternativa se non ti senti sicuro ma puoi utilizzare anche delle lampadine a Led o torce elettriche. Una volta accesa la tua fonte di illuminazione, ricopri la zucca con la calotta che hai conservato e sistemala nel punto che hai scelto per esporla. In caso di utilizzo di candela o lumini, assicurati anche che la zucca abbia la necessaria ventilazione: lo spazio interno dovrà essere tale da garantire il giusto ossigeno, per evitare che la candela si spenga, in caso contrario puoi fare un piccolo foro sulla calotta per permettere alla candela di restare accesa o semplicemente puoi lasciare la zucca scoperta.

E dopo Halloween? Come conservare la tua zucca intagliata

La zucca intagliata di Halloween si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, trascorsi i quali tenderà a deteriorarsi. Vuol dire che la devi buttare? Non necessariamente: ci sono delle piccole accortezze che ti permettono di allungarle la vita e conservarla più lungo. Per non farla marcire puoi puoi prendere una bacinella di dimensioni superiori a quelle della zucca e diluire al suo interno acqua fredda e candeggina o acqua e succo di limone. Immergi la zucca per 1 ora, con il lato intagliato rivolto verso il basso. In alternativa, puoi spruzzare la soluzione di acqua e candeggina (o limone) su tutta la superficie della zucca, sia esterna che interna.

Immagine

Infine, per non perdere il tuo capolavoro, puoi anche far seccare la zucca intagliata, basterà strofinare dell'olio vegetale sulla superficie esterna dell'ortaggio, 1 volta alla settimana, tenendolo sempre in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti dirette di calore e umidità.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views