;)
Il frigorifero è una delle più grandi invenzioni del mondo moderno: ormai non riusciamo neanche a immaginare una vita senza questo elettrodomestico (che è stato inventato da una donna di nome Florence Parpart) che ti permette di fare la spesa per diversi giorni senza che gli alimenti si deteriorino, ma anche di non sprecare cibi cucinati e avanzati. Ma come fare se parti in vacanza e ti trovi ad avere a che fare con un frigorifero piccolo o piccolissimo? Potresti capitare in un appartamento dove gli spazi sono ridotti, oppure potresti viaggiare in un camper e avere un elettrodomestico molto più piccolo di quello a cui sei abituato a casa tua. In questi casi devi imparare a gestire gli spazi al meglio, soprattutto quando si tratta di avanzi: è importante cucinare le giuste quantità proprio in ottica di doverle poi conservare in un secondo momento, ma se non ci sei riuscito ricorda due parole chiave, organizzazione e ottimizzazione. Ecco i consigli più utili per gestire gli avanzi in vacanza e con un frigorifero piccolo a disposizione.
1. Regola “prima dentro, prima fuori”

È un consiglio che vale per tutti i giorni anche nella vita quotidiana in realtà, ma in vacanza ancora di più: la regola del “prima dento, prima fuori”. Cosa vuol dire? Devi organizzare gli avanzi in modo da avere ben chiaro le cose più vecchie che hai riposto e quello più recenti, sistemare sul ripiano del frigorifero più avanti quelle che hanno più giorni e dargli precedenza di consumo. In questo modo nell’elettrodomestico avrai un ricambio continuo di avanzi e non rischierai di dimenticare quelli che hai riposto da più tempo, un ottimo sistema anche in ottica anti-spreco.
2. Crea un piano dei pasti

Prima di riporre gli avanzi, valuta come potrai utilizzarli nei giorni seguenti creando un piano dei pasti, anche sommario: in questo modo avrai ben chiaro cosa hai a disposizione prima di preparare ricette nuove che, avendo ancora altro cibo da consumare, finirebbero per accumularsi diventando ulteriori avanzi da smaltire. Pensa se hai avanzi che puoi addirittura riutilizzare e trasformare in nuove ricette, un modo creativo per dargli nuova vita ed evitare che occupino posto in frigorifero troppo a lungo.
3. Sfrutta ogni spazio (ma non sovraccaricare)

Organizzazione e ottimizzazione sono le parole chiave per riuscire a sfruttare al meglio un frigorifero anche molto piccolo e questo vuol dire sfruttare ogni spazio a tua disposizione dell’elettrodomestico che hai in dotazione. La soluzione migliore in questo senso è usare contenitori di diverse dimensioni per adattarli agli avanzi e organizzarli in modo efficiente, ancora meglio se trasparenti per vedere facilmente cosa c’è dentro. Opta per contenitori che possono essere impilati uno sull’altro in modo da sfruttare anche lo spazio verticale, oppure valuta l’utilizzo di sacchetti per alimenti con chiusura ermetica: sono ideali per conservare gli avanzi e occupano molto meno spazio dei contenitori. In entrambi i casi ricorda di apporre un’etichetta con la data di apertura/scadenza del prodotto per evitare sprechi e ricordati anche di non sovraccaricare troppo il frigo: se è troppo pieno, infatti, l’aria fredda non circola correttamente e gli alimenti potrebbero non mantenersi refrigerati.
4. Riponi gli avanzi negli giusti scompartimenti

In un frigorifero molto piccolo vale ancora di più la regola che già dovresti osservare quotidianamente nel frigorifero di casa, ovvero quella di disporre gli alimenti nei ripiani adatti a ciascuno di essi. Questo vale anche per gli avanzi, perché ogni frigorifero è pensato per avere un preciso ordine di disposizione al suo interno: in alto vanno i dolci e i latticini, nel ripiano di mezzo i cibi già cotti, gli affettati e i sughi, in quello più in basso si conservano carne, pesce e cibi crudi, nei cassetti devi riporre frutta e verdura e negli sportelli bevande, confetture e salse che non richiedono temperature troppo basse. Riporre gli avanzi negli appositi scompartimenti aiuta ad evitare le contaminazioni, a sfruttare gli spazi e ad avere un frigorifero organizzato al meglio, che già solo con un’occhiata di permette di capire cosa hai a tua disposizione per cucinare.
5. Sfrutta anche il freezer

Esistono diverse tipologie di avanzi: possono essere semplicemente alimenti di cui hai aperto la confezione oppure alimenti che hai già cucinato ma in quantità troppo abbondante. Proprio i cibi cotti sono i più difficili da conservare perché, se non ti sbrighi a consumarli, possono andare rapidamente a deteriorarsi. Per non riempire il piccolo frigorifero di alimenti che non sei certo di poter mangiare subito, sfrutta anche il freezer: sarà molto piccolo anche questo se l’elettrodomestico è di dimensioni ridotte, ma se ti organizzi con i contenitori giusti avrà spazio per riporre ciò che non riesci a consumare entro 3-5 giorni e allungarne notevolmente il tempo di conservazione.