
Lo sai che alcuni degli alimenti che ritieni più leggeri dal punto di vista energetico, in realtà, non sono poi così light? Prodotti che spesso riteniamo cibi salutari, se non addirittura dietetici, nascondono invece un carico calorico più alto di quanto immaginavi. Il nostro biologo nutrizionista Simone Gabrielli ti svela 5 cibi che sembrano leggeri ma che in realtà non lo sono: frutta secca, gallette, crackers, yogurt alla frutta e barrette energetiche. Non si tratta di eliminarli, ma di conoscerli e gestirli con le giuste porzioni per restare in forma e in salute.
1. Frutta secca
Snack super salutari, si dice, e in effetti fibre, vitamine e sali minerali ci sono nella frutta secca. Ma attenzione: sono ricchissimi di grassi e calorie. E di solito quelle da aperitivo al bar sono pure estremamente salate (come spesso quelle industriali). Certo la frutta secca è importante per una dieta salutare ed equilibrata, ma occhio alle porzioni: 30-40 gr al giorno sono più che sufficienti per una dieta normocalorica.
2. Gallette di riso
Sembrano innocenti, croccanti e ideali per la dieta, ma le gallette di riso sono un concentrato di calorie. Certo molti le mangiano al posto del pane per evitare degli eccessi, ma la verità è che spesso il loro indice saziante è bassissimo. Risultato? Mangi due, tre, quattro e ti ritrovi affamato poche ore dopo. Quindi meglio mangiarsi una fetta di pane, magari integrale con della verdura sopra, tipo del pomodoro.
3. Crackers
Famosi e molto utilizzati negli snack pomeridiani o a lavoro per smorzare un po’ la fame, ma anche i crackers sono un concentrato di calorie e molti contengono pure un eccesso di grassi saturi. Il consiglio che vi do è quello di controllare sempre l’etichetta e non abbondare troppo. Un pacchetto da 25-30 gr? Ci sta in una dieta ben bilanciata, ma occhio a non esagerare.
4. Yogurt alla frutta
Spacciati come leggeri ma molti yogurt alla frutta nascondono una concentrazione di zuccheri troppo elevata oltre ad avere un ridotto potere saziante. Risultato? Lo finisci in fretta e ti viene voglia di altro. Invece lo yogurt intero o greco naturale è molto più saziante e contiene meno zuccheri. Per assicurarti che non ci siano troppi zuccheri aggiunti, puoi controllare gli ingredienti: devono essere presenti solo latte e fermenti lattici, fine. Se il gusto dello yogurt naturale non ti piace, puoi sempre aggiungere una manciata di frutta secca, nei limiti che ti ho accennato prima.
5. Barrette energetiche
Molti pensano che le barrette energetiche siano uno snack “light” o addirittura un buon sostituto del pranzo quando si è di corsa, magari in una giornata di lavoro frenetica. In realtà è l’etichetta stessa a svelare la verità: sono “energetiche” perché forniscono un concentrato di calorie. Spesso sono fatte con cereali, zuccheri, cioccolato e frutta secca… insomma, ingredienti che danno sì energia, ma anche un bel carico calorico. Sono perfette come spezza-fame in certe situazioni, ma non vanno considerate un alimento leggero o “dietetico” di default e nemmeno un sostituto di un pasto completo.
In conclusione questo non vuol dire che devi eliminare questi cibi dalla tua alimentazione. La chiave è bilanciarli bene nella dieta, senza esagerare e tenendo conto del resto di quello che mangi nella giornata.