ricetta

Cheesecake all’amarena: la ricetta della torta senza cottura semplice e deliziosa

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
105
Immagine
ingredienti
Per la base
Biscotti secchi
200 gr
Burro fuso
100 gr
Per la crema
Mascarpone
500 gr
Yogurt bianco
250 gr
formaggio fresco cremoso
200 gr
Zucchero a velo
200 gr
Panna fresca da montare
100 gr
Gelatina in fogli
16 gr
Per la decorazione
Amarene sciroppate
q.b.

La cheesecake all'amarena è un dolce fresco e delizioso ideale per la stagione estiva, una torta fredda senza cottura da servire come dessert a fine pasto. La base sarà realizzata con biscotti secchi sbriciolati amalgamati con il burro fuso, mentre la crema sarà preparata con mascarpone, formaggio fresco, yogurt, panna e gelatina in fogli. La cheesecake sarà poi guarnita con golose amarene sciroppate, prima di essere servita. La preparazione è veloce, bisognerà solo attendere i tempi di rassodamento in frigo: potete quindi realizzarla anche il giorno prima di servirla, così sarà perfetta al taglio. Ecco i passaggi per prepararla.

Come preparare la cheesecake all'amarena

Tritate i biscotti secchi nel mixer fino a ridurli in polvere 1. Aggiungete il burro fuso e mescolate 2. Versate il composto in uno stampo a cerniera di 28 centimetri di diametro, schiacciate con il dorso di un cucchiaio e mettete in frigorifero per 30 minuti 3.

Mettete in una ciotola il formaggio fresco cremoso con lo zucchero a velo 4 e mescolate. Unite anche il mascarpone e lo yogurt greco. Montate la panna e incorporatela con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto 5. Mettete la gelatina in fogli in una ciotola con acqua fredda per una decina di minuti 6.

Trascorso il tempo necessario, strizzate la gelatina e scioglietela in mezzo bicchiere di latte caldo. Aggiungetela al composto cremoso e mescolate bene. Versate il composto nello stampo, livellatelo,  7 e lasciate rassodare in frigo per 4-6 ore o per tutta la notte. Una volta rassodata, guarnitela con amarene sciroppate 8 e servite. La vostra cheesecake all'amarena è pronta per essere gustata 9.

Consigli

Potete sostituire il mascarpone con la ricotta, per una preparazione più light, inoltre potete sostituire lo yogurt bianco con quello all'amarena o con lo yogurt greco.

Se volete realizzare la cheesecake all'amarena senza colla di pesce, potete sostituirla con l'agar agar, un gelificante naturale che trovate soprattutto nella versione in polvere. In merito alle proporzioni: 5 grammi di agar agar corrispondono a 1 foglio di gelatina o colla di pesce.

Chi preferisce, può realizzare la cheesecake variegata all'amarena: prelevate 2 cucchiai di crema, mescolatela con lo sciroppo delle amarene e versatelo a filo nello stampo. Quando taglierete la torta fredda a fette, otterrete uno scenografico effetto variegato.

Sono tante le ricette di cheesecake che potete realizzare, idee golose e irresistibili tutte da provare.

Conservazione

Potete conservare la cheesecake all'amarena in frigorifero fino a 3 giorni sotto una campana di vetro o, comunque, ben coperta.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
105