;)
Quante serate passate in compagnia di Rachel, Monica, Phoebe, Chandler, Joey e Ross. I sei ragazzi della pluripremiata e acclamata sitcom di Friends resteranno un ricordo indelebile delle nostre giornate e, con la notizia di oggi, i fan più accaniti potranno finalmente realizzare il loro sogno. Già perché secondo un'indiscrezione del quotidiano americano New York Post, aprirà un pop-up store dedicato al Central Perk, iconico punto di ritrovo dei protagonisti. La location scelta è il 701 Seventh Avenue, vicino Times Square, nel cuore della Grande Mela.
Impatto culturale e commerciale
Il Central Perk store sarà frutto di una collaborazione tra Warner Bros e Cushman & Wakefield. Secondo il NY Post l'idea è quella di offrire ai visitatori un'esperienza che mescoli vendita di gadget e anche la caffetteria vera e propria, richiamando fedelmente l'atmosfera del locale frequentato dai protagonisti. La volontà è anche quella di dare "nuova linfa" a un edificio del centro di New York rimasto inutilizzato per gran parte. Livelli superiori e seminterrati vuoti da parecchio tempo e quindi, quale espediente migliore di Friends per attirare sia il pubblico e sia potenziali inquilini per spazi più duraturi (essendo un pop-up store rimarrà per un tempo limitato).

Friends è una delle sitcom più iconiche di sempre: ambientata negli anni '90, i sei protagonisti si ritrovano al Central Perk dopo la giornata di lavoro. È qui che avviene la narrazione centrale della serie con il locale che è diventato riconoscibile nel mondo pop con riferimenti continui nei media e nell'immaginario collettivo. Il valore del brand è alto non solo per i fan ma anche per chi lavora come agente immobiliare o nel settore turistico. Sono tantissime le persone che viaggiano con il solo scopo di vedere dal vivo set o ambientazioni televisive/cinematografiche. In questo caso, l'elemento nostalgia di quegli anni mescolato alla cultura pop possono solo generare un forte richiamo internazionale.

A quel punto poi, entra in scena anche Times Square che, con la sua potenza, può essere una leva per rivitalizzare aree poco sfruttate nei dintorni. GreenBar Investiment Group e Newbond Holdings, proprietari dell'immobile, considerano questa come un'opportunità per attirare marchi interessati e migliorare l'occupazione dello spazio. Al momento c'è solo la notizia rilasciata dalla testata newyorkese e non sono ancora stati pubblicati eventuali menu che comprendono cibo e drink o una lista di prodotti del merchandising. Del resto anche noi siamo fan di questa meravigliosa sitcom e speriamo in notizie più dettagliate per poter subito volare a New York e sederci su quel divano marrone intriso di ricordi e nostalgia.