
Il burro al pomodoro è un condimento semplice da preparare a casa e davvero saporito, realizzato con un buon burro che sarà arricchito con pomodorini, pomodori secchi, scalogno, concentrato di pomodoro e aceto. Una volta frullato il tutto, otterrai un burro al pomodoro cremoso e irresistibile, ideale da spalmare su crostini di pane o per arricchire le tue pietanze. Ecco come prepararlo con il nostro Michele Ghedini in pochi e semplici passaggi.
Prova anche il burro aromatizzato alle erbe, gustoso e versatile, pronto in poco tempo.
ingredienti
Come preparare il burro al pomodoro
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Prendi pomodorini, pomodori secchi, scalogno, burro, concentrato di pomodoro e un goccio di aceto 1. Metti tutto in un pentolino a fiamma media e fai cuocere per circa 10 minuti 2. Frulla bene fino a ottenere una crema liscia 3: sarà la tua base al pomodoro.
Prendi pomodorini, pomodori secchi, scalogno, burro, concentrato di pomodoro e un goccio di aceto 1. Metti tutto in un pentolino a fiamma media e fai cuocere per circa 10 minuti 2. Frulla bene fino a ottenere una crema liscia 3: sarà la tua base al pomodoro.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
In una ciotola metti del burro morbido a temperatura ambiente. Aggiungi la base al pomodoro al burro 4. Usa una frusta elettrica per montare il tutto 5. In pochi secondi otterrai un burro rosso, cremoso, profumato e spumoso. Spalma il burro al pomodoro sui crostini 6 o gustalo come più ti piace.
In una ciotola metti del burro morbido a temperatura ambiente. Aggiungi la base al pomodoro al burro 4. Usa una frusta elettrica per montare il tutto 5. In pochi secondi otterrai un burro rosso, cremoso, profumato e spumoso. Spalma il burro al pomodoro sui crostini 6 o gustalo come più ti piace.
Conservazione
Puoi conservare il burro al pomodoro in frigorifero per qualche giorno coperto con pellicola trasparente.