Video thumbnail
ricetta

Biscotti di San Martino: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani

Preparazione: 60 Min
Cottura: 30 Min
Lievitazione: 3 Ore e 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 15-18 pezzi
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

Per l'impasto
Farina 00
500 gr
Zucchero semolato
90 gr
Strutto
95 gr
Semi di anice nero (oppure semi di finocchio)
16 gr
Lievito di birra fresco
22 gr
Acqua tiepida
220 ml
Cannella in polvere
1/2 cucchiaino
Sale
1 pizzico
Per la farcitura
Ricotta di pecora
560 gr
Zucchero a velo
160 gr
Gocce di cioccolato fondente
80 gr
Cannella in polvere
1/2 cucchiaino
Per la bagna
liquore Marsala
50 ml
Acqua
50 ml
Per decorare
Zucchero a velo
q.b.
Ti servono inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.
Olio per la ciotola
q.b.

biscotti di San Martino sono una ricetta tipica siciliana che, come suggerisce il nome stesso, viene tradizionalmente preparata in occasione dell'11 novembre, per celebrare San Martino di Tours. Si tratta di dolcetti morbidi e super golosi, preparati con un impasto a base di farina, zucchero, cannella in polvere, semi di anice nero, lievito di birra, acqua, strutto e sale: arrotolati a mo' di chiocciola e cotti in forno fino a doratura, vengono poi farciti con una voluttuosa crema di ricotta, zucchero a velo, cannella e gocce di cioccolato fondente.

Il risultato è un dessert irresistibile, perfetto da spolverizzare di zucchero a velo e servire al termine di una cena con ospiti, ma anche da gustare all'ora della merenda, insieme a un infuso speziato. L'unica regola per una resa ottimale è utilizzare solo ingredienti di ottima qualità e far scolare per bene la ricotta di pecora dal suo siero, tenendola almeno un'oretta in frigorifero all'interno di un colino, prima di impiegarla per la farcitura.

Scopri come preparare i biscotti di San Martino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di San Martino e l'iris fritta.

Come preparare i biscotti di San Martino

Per preparare i biscotti di San Martino, occupati innanzitutto dell'impasto: setaccia la farina e sistemala nella ciotola della planetaria, quindi aggiungi lo zucchero, la cannella in polvere e i semi di anice 1 e mescola per bene tutti gli ingredienti secchi con una spatola.

Sciogli il lievito di birra in metà della dose di acqua, sbriciolandolo e mescolandolo per bene, quindi monta il gancio per impastare e inizia a versare a filo la miscela nella ciotola con le polveri 2.

Prosegui versando l'acqua restante, sempre un po' alla volta. Quando il composto sarà sufficientemente amalgamato, riduci la velocità della planetaria e inizia ad aggiungere lo strutto a pezzetti 3. Lascia assorbire per bene il ciuffetto precedente prima di unirne ancora. Quando l'impasto risulta compatto ed elastico e si stacca dalle pareti, completa con il sale e prosegui a lavorarlo per 2-3 minuti.

Capovolgi l'impasto su una spianatoia spolverizzata di farina, quindi lavoralo a mano per qualche minuto, realizzando alcuni giri di pieghe per dargli forza. Infine, forma una palla, sistemala in una ciotola unta con un goccino di olio 4, coprila con un canovaccio e lasciala lievitare in forno spento, con la lucina accesa, per circa 3 ore o finché non sarà triplicata di volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto, sgonfialo delicatamente e trasferiscilo sulla spianatoia leggermente infarinata. Taglialo poi a metà, arrotonda i due pezzi per formare dei filoni, quindi dividi ognuno di questi in pezzetti da circa 50 grammi 5.

Modella ogni pezzetto per formare dei cordoncini lunghi circa 25 cm e dallo spessore di 1 cm al massimo, quindi arrotolali, partendo da una delle estremità, per formare delle spirali 6.

Disponi le chiocciole così ottenute su una teglia foderata di carta forno, coprile con un canovaccio e lasciale lievitare a temperatura ambiente per circa 30 minuti 7.

Quindi, cuocile in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti o finché non saranno ben dorate. Dopodiché, sfornale 8 e tienile da parte per farle raffreddare completamente.

Occupati del ripieno: setaccia finemente la ricotta, quindi sistemala in una ciotola e aggiungi lo zucchero a velo, la cannella in polvere e le gocce di cioccolato 9. Amalgama per bene il tutto e tieni in frigorifero fino al momento di farcire i dolcetti.

Una volta raffreddati, taglia la calotta dai dolcetti e spennella la parte inferiore con una miscela di acqua e Marsala 10.

Trasferisci la farcia in un sac à poche e distribuiscila sulla base dei dolcetti 11.

Infine, ricopri la crema con la calotta dei biscotti e spolverizza il tutto di zucchero a velo 12.

I Biscotti di San Martino sono pronti per essere gustati 13. Se dovessero avanzare, conservali in frigorifero per 1 giorno al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views