;)
ingredienti
I biscotti di San Gennaro sono dei dolcetti soffici e golosi, tipici della cucina campana, realizzati solitamente il 19 settembre, in occasione della ricorrenza di San Gennaro, l'amatissimo patrono di Napoli. Si tratta di un composto cremoso, a base di sole uova, farina e zucchero, che, una volta cotto in forno, diventa croccante in superficie e morbido al cuore. La ricetta di questo antico e popolare dolce – un tempo preparato dalle suore dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri, nel rione Sanità – fu poi riscoperta dal maestro dell'arte bianca Leopoldo Infante. Come tradizione comanda, questi biscotti possono essere gustati al naturale, spolverizzati con un po' di zucchero a velo, o farciti con una deliziosa confettura di ciliegie, frutti di bosco o fragole per ricordare il colore della lava del Vesuvio. Perfetti per qualunque occasione, dalla colazione alla merenda, scoprite come farli seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Come preparare i biscotti di San Gennaro
;Resize,width=712;)
Unite in planetaria le uova con lo zucchero e montate a massima velocità 1.
Unite in planetaria le uova con lo zucchero e montate a massima velocità 1.
;Resize,width=712;)
Setacciate farina, lievito e vanillina e uniteli al composto montato 2. Aggiungete anche la scorza di limone e continuate a montare a velocità minima.
Setacciate farina, lievito e vanillina e uniteli al composto montato 2. Aggiungete anche la scorza di limone e continuate a montare a velocità minima.
;Resize,width=712;)
Finite di lavorare il composto con una spatola 3.
Finite di lavorare il composto con una spatola 3.
;Resize,width=712;)
Versate il composto con un cucchiaio formando dei piccoli cerchi 4. Fate cuocere i biscotti in forno a 200 gradi per circa 7 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente.
Versate il composto con un cucchiaio formando dei piccoli cerchi 4. Fate cuocere i biscotti in forno a 200 gradi per circa 7 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente.
;Resize,width=712;)
Una volta ben freddi, farcite i biscotti con la confettura di ciliegie e poi accoppiateli. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 5.
Una volta ben freddi, farcite i biscotti con la confettura di ciliegie e poi accoppiateli. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 5.
Consigli
I biscotti di San Gennaro possono essere gustati al naturale o con un morbido ripieno a vostra scelta: potete utilizzare una confettura di fragole, di frutti di bosco, una marmellata di arance, di limoni o farcirli con una golosa crema di nocciole o al cioccolato. Il risultato sarà comunque strepitoso.
A piacere, potete aggiungere in superficie una granella di frutta secca, una salsa di frutti rossi o della frutta fresca a tocchetti.
Il composto di questi biscotti deve essere molto cremoso; se doveste avere qualche difficoltà nel versarlo con un cucchiaio, vi consigliamo di metterlo all’interno di un sac à poche, quindi procedere con la realizzazione dei dischetti tondi.
Conservazione
In biscotti di San Gennaro si conservano in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per circa 1-2 giorni. Si sconsiglia il congelamento.