;)
Siamo arrivati nel pieno dell'estate, fa cado e hai voglia di qualcosa di dissetante da bere, magari mentre sei a un concerto o al tramonto in spiaggia con gli amici. Se la tua scelta ricadrà su una birra leggera, non sei il solo. Anzi, sei perfettamente in linea con le tendenze italiane del consumo brassicolo estivo. A spiegarlo è stata una recente indagine svolta da Bva Doxa per conto del Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra. Dai sondaggi è emerso che ben un italiano su tre (31%) preferisce bere birre "light" durante i mesi più caldi. A trainare questa tendenza sono proprio i giovani: i Millennials (38%), seguiti da Gen Z (30%) e Gen X (25%).
Cosa dice il sondaggio riportato da AssoBirra
Secondo lo studio presentato in occasione della Giornata nazionale della Birra, la qualità più importante per i consumatori è proprio il gusto fresco e dissetante indicato come molto importante da oltre il 65% degli intervistati (con un picco del 69% della Gen X). Le altre caratteristiche che seguono indicano una preferenza verso un gusto delicato e non troppo invadente (44%), bassa gradazione alcolica (29%) e il ridotto apporto calorico (26%). Tra le altre novità più interessanti emerse da questa ricerca c'è il grande successo della birra analcolica. Oltre il 25% della Gen Z ha dichiarato di sceglierla regolarmente contro il 19% dei Millenials e il 18% della Gen X. Oltre la metà degli intervistati (53%) è disposta a berla in base all'occasione, segno che anche la birra senza alcol ha ormai trovato il suo spazio.

Per quanto riguarda eventi estivi all'aperto come festival o sagre, le birre locali diventano protagoniste. Il 34% degli intervistati le considera una scelta molto importante. In generale, il 78% del campione le inserisce tra le opzioni più apprezzate. Infine, per quanto riguarda ai formati, la regina dell'estate resta la birra ghiacciata alla spina che è preferita dal 48% degli italiani (picchi del 53% della Gen X). Un dato che conferma la voglia di esperienze autentiche e conviviali.
La ricerca di AssoBirra si inserisce in un contesto più ampio che vede la birra come la bevanda più apprezzata dai nostri connazionali. Secondo i dati Istat, il 2023 ha segnato un incremento del consumo pro capite, con particolare crescita nelle regioni del sud e tra i giovani adulti. Inoltre, l'ultimo report di Nomisma sul mercato brassicolo italiano ha evidenziato una forte attenzione alla sostenibilità, alla produzione locale e alla qualità degli ingredienti, elementi che si riflettono anche nelle scelte estive. Insomma dopo aver analizzato i sondaggi sembra che il tutto non sia solo riferito a una questione di gusto, ma anche a una nuova cultura del bere, più consapevole, sostenibile e leggera.