Ricchi di acqua e poverissimi di calorie, i cetrioli sono gli ortaggi amici dell’essere umano da molteplici punti di vista. Rinfrescanti, succosi e croccanti, non solo rendono piacevole qualunque insalata, salsa o zuppa, ma sono un vero toccasana per il nostro benessere (e anche per la nostra pelle!). Vediamo tutti gli innumerevoli benefici di questo prezioso vegetale.
Composti principalmente di acqua e poverissimi di calorie, i cetrioli sono sicuramente tra i migliori alleati che abbiamo a disposizione durante la stagione estiva. Questi frutti appartenenti alla famiglia Cucurbitaceae, dalla polpa soda, dalla consistenza croccante e dal gusto dolciastro, hanno un profilo nutrizionale ricchissimo, che fa bene all’organismo da molteplici punti di vista.
Non a caso i cetrioli, che sono conosciuti fin dai tempi antichi, sono sempre stati usati non solo per le qualità culinarie, ma anche per le loro proprietà: è certo che gli Egizi lo coltivassero e, proprio attraverso loro, divenne noto sia ai Greci sia ai Romani i quali ne apprezzavano le capacità medicamentose. Coltivati e amati anche nel Medioevo e fino all'epoca moderna, sembra venissero utilizzati per abbassare la febbre e anche per le loro caratteristiche emollienti e cosmetiche (già nel 1500 ne veniva consigliato l'impiego per rendere la pelle più bella e tonica).
Pochi vegetali fanno bene al corpo come i cetrioli: sono composti quasi del tutto da acqua (ne contengono circa il 96,5 per cento ogni 100 grammi di prodotto) sono poveri di calorie (appena 16) e dei veri elisir di benessere dalla grande azione depurativa. Nonostante il contenuto in micronutrienti sia leggermente inferiore alle altre verdure, i cetrioli rappresentano comunque una buona fonte di sali minerali, soprattutto potassio e poi anche fosforo e calcio, di fibre vegetali e di alcune vitamine, in particolare tiamina e vitamina C: quest'ultima è concentrata soprattutto sulla buccia per cui il suggerimento è, qualora non abbiate problemi di digestione, di acquistarli locali, a chilometro possibilmente zero e di gustarli interi, senza privarli della scorza esterna. La peculiare ricchezza di acqua, unita a un discreto contenuto vitaminico e minerale, rende i cetrioli freschi dei preziosi alleati per il benessere e la salute del corpo e della pelle. Vediamo insieme tutte le loro ineguagliabili proprietà.
Grazie al contenuto di acqua e di potassio, i cetrioli svolgono un'importante azione detox, eliminano scorie e tossine e promuovono anche la funzionalità renale. Inoltre il contenuto d’acqua svolge sull’organismo un effetto drenante e diuretico, combattendo contro la ritenzione di liquidi e contribuendo l’insorgere di problematiche come la cellulite. Il modo migliore per approfittarne? Preparare dell'acqua aromatizzata al cetriolo o un succo di cetriolo.
Ricca d’acqua come sono e poverissimi di calorie, i cetrioli sono ottimi alleati se vuoi perdere peso o semplicemente mantenerti in forma con un’alimentazione sana. Inoltre, nonostante la loro leggerezza, hanno anche un effetto saziante grazie alla massiccia presenza di fibre, che li rende anche leggermente lassativi.
Poveri di sodio e ricchi di potassio, i cetrioli sono particolarmente indicati per chi ha problemi di pressione alta e, in generale, per chi ha problematiche legate al cuore. Inoltre hanno un’alta concentrazione di flavonoidi, utili a mantenere giovane il cervello perché ne contrastano l’invecchiamento.
I cetrioli sono dei veri e proprio cosmetici naturali, ricchi di zolfo e dunque eccellenti per la cura della pelle. Già nell’antica Roma venivano utilizzati come maschere di bellezza e ancora oggi vengono tagliati a fette e applicati sul volto per decongestionare la pelle (grazie alla presenza dell’azulene, sostanza antinfiammatoria), schiarirla, ridarle freschezza e attenuare le borse sotto agli occhi. I cetrioli contengono anche acido tartarico, che stimola la produzione di collagene, una proteina fondamentale per mantenere elastica e vellutata la pelle e prevenire l'insorgenza delle rughe. Agiscono anche sul benessere dei capelli, motivo per cui si trovano spesso all’interno di lozioni e shampoo ad effetto rinfrescante per la cute.
Escludendo la presenza di specifiche intolleranze o allergie, i cetrioli non presentano particolari controindicazioni. Molti però lamentano che i cetrioli non sono facilmente digeribili: a qualcuno potrebbero fare questo effetto per davvero, principalmente a causa della presenza di cucurbitacina, responsabile della componente amara dell’ortaggio. Di solito è concentrata all’estremità e nella buccia, motivo per cui talvolta è sufficiente eliminare queste parti per arginare il problema; anche eliminare i semi può senz’altro essere d’aiuto a chi ha difficoltà digestive o soffre di intestino irritabile. Inoltre attenzione se sei in cura con farmaci diuretici o anticoagulanti, con cui le sostanze presenti nel cetriolo potrebbero andare in contrasto; in questo caso, prima del consumo, consulta il tuo medico di fiducia.