La bagna cauda, o bagna caôda, è una preparazione tipica della cucina piemontese. Si tratta di un intingolo saporitissimo a base di acciughe sotto sale, olio extravergine di oliva e aglio. Cremosa e molto sapida, questa salsa ha origini antiche e si usa in accompagnamento a verdure crude, come finocchi, carote, peperoni, sedano e cipollotti, oppure cotte, per esempio cipolle, patate lesse, cardi e barbabietole.
Bagna cauda significa letteralmente "salsa calda": viene, infatti, servita bollente nei fujot, i tipici fornelli di coccio che mantengono il calore, in cui i commensali intingono brevemente i vegetali. Consumata dai vignaioli nel tardo Medioevo, per festeggiare la spillatura del vino nuovo, per molto tempo è stata il simbolo della tradizione povera e contadina.
Oggi viene proposta in moltissimi ristoranti e trattorie del Piemonte, ed è considerata a ragione una pietanza prelibata e conviviale. Particolarmente sostanziosa, viene spesso consumata come piatto unico, ma può essere servita anche come antipasto in occasione di una cena tra amici.
Come tutte le ricette tradizionali, ne esistono numerose varianti locali, che riguardano soprattutto la qualità dell'olio, l'utilizzo delle verdure lesse o crude, l'impiego di aglio – se tritato, pestato o lasciato intero – e l'eventuale immersione nel latte, per renderlo maggiormente digeribile.
Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite gli spicchi di aglio, eliminando la pellicina esterna 1.
Pulite gli spicchi di aglio, eliminando la pellicina esterna 1.
Tagliate gli spicchi a metà ed eliminate anche l'anima centrale 2.
Tritate finemente l'aglio su un tagliere 3.
Tagliate gli spicchi a metà ed eliminate anche l'anima centrale 2.
Mettete l'aglio in una casseruola, meglio se di coccio, e aggiungete l'olio 4.
Cuocete a fuoco bassissimo per qualche minuto 5, l'aglio non dovrà soffriggere né prendere colore.
Tritate finemente l'aglio su un tagliere 3.
Dopo qualche minuto, aggiungete anche le acciughe 6.
Proseguite la cottura per circa 30 minuti, sempre a fuoco basso, affinché aglio e acciughe possano sciogliersi senza bruciarsi o colorirsi 7.
Mettete l'aglio in una casseruola, meglio se di coccio, e aggiungete l'olio 4.
Il risultato dovrà essere una salsa scura e cremosa 7.
Servite la bagna cauda ben calda (se possibile all'interno del tipico fujot) insieme a verdure miste crude e cotte 9.
Prima di utilizzarle, potete marinare le acciughe sotto sale nel vino rosso. Le verdure possono essere scelte in base a gusti e alla disponibilità stagionale: andranno bene anche le patate lesse o dei crostini di pane.
La bagna cauda va consumata al momento, ma in alternativa può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.