Risotto ai peperoni: la ricetta semplice e cremosa, facilissima da realizzare
Il risotto ai peperoni è un primo piatto rustico e goloso, perfetto per quando non si hanno molte idee in cucina. Realizzato con pochi e semplici ingredienti, è sottovalutato da molti a causa della poca digeribilità dei peperoni: ma basterà eliminare filamenti bianchi e semini, oltre che spellarli correttamente, per dire addio alla loro pesantezza e godere del loro gusto intenso e fresco. Una ricetta facilissima da realizzare: si prepara prima il condimento, si fa tostare il riso e lo si cuoce con il brodo, per poi terminare mantecando il risotto con burro e parmigiano; in questo modo i peperoni risulteranno cremosi grazie alla cottura lunga e a fuoco dolce. Ecco come preparare alla perfezione il risotto ai peperoni.
Gelato allo yogurt: la ricetta fresca e super facile da fare a casa
Il gelato allo yogurt è un dessert fresco e leggero, davvero delizioso: una ricetta dalla consistenza cremosa, molto semplice da realizzare. Per farlo vi occorrono pochi ingredienti: naturalmente yogurt e poi uova, panna e zucchero. Si prepara in poco più di un’ora e può essere fatto anche senza gelatiera: è perfetto per essere servito a fine pasto, magari guarnito con delle amarene o dei frutti di bosco. Una specialità che piacerà a grandi e piccini: ecco come preparare il gelato allo yogurt alla perfezione.
Cordon bleu di zucchine: la ricetta di un piatto goloso
I cordon bleu di zucchine sono un secondo piatto originale e sfizioso, una versione alternativa ai classici cordon bleu di carne. Una ricetta golosa e invitante: i medaglioni di zucchine tonde, sovrapposti a mo’ di sandwich, saranno farciti con prosciutto e formaggio, per formare un piatto super stuzzicante. Potete proporli come secondo piatto, accompagnandoli con un’insalata, oppure anche come antipasto per un buffet o una cena fra amici. Ecco come prepararli passo passo.
Pappa al pomodoro: la ricetta originale toscana stuzzicante e facile da realizzare
La pappa al pomodoro è un piatto povero tipico della cucina toscana, in particolare della zona di Siena (ma non solo): una ricetta di origine contadina, preparata con pane toscano raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva. Una preparazione sfiziosa, facile e veloce, perfetta per riciclare il pane avanzato, da usare in inverno come zuppa e in estate come primo piatto freddo. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Orata all’acqua pazza: la ricetta del secondo piatto delicato e gustoso
L’orata all’acqua pazza è un classico secondo piatto a base di pesce, dal sapore delicato e gustoso, molto facile da preparare. Entrata di diritto nella gastronomia napoletana, si narra che la cottura all’acqua pazza sia stata inventata sull’isola di Ponza, a poche miglia dalle coste del Lazio, e che poi sia diventata celebre grazie a Totò, che ne chiedeva sempre una porzione quando si trovava in vacanza a Capri. Il metodo è semplicissimo e può essere replicato con qualsiasi pesce dalle carni bianche: noi l’abbiamo preparata con l’orata, come da tradizione. Ecco come preparare l’orata all’acqua pazza alla perfezione.
Pan di limone: la ricetta del dolce morbido che profuma di agrume
Il pan di limone è un dolce super soffice e profumatissimo, perfetto per la colazione, ma anche come dessert dopo pasto, se accompagnato da una crema o una marmellata di stagione. Una variante della ricetta siciliana del pan d’arancio, realizzato però con i limoni: è semplice da realizzare e, grazie al suo aroma fresco, perfetto anche per l’estate. In questa versione abbiamo realizzato una torta classica ma, con questa ricetta, potete creare plumcake, ciambelle o anche tortini mono porzione da farcire come preferite. Ecco come realizzare alla perfezione il pan di limone.
Risotto alla parmigiana: la ricetta tradizionale
Il risotto alla parmigiana è una ricetta semplice e deliziosa: una preparazione di base, da gustare così com’è o da arricchire con altri ingredienti come verdure, carne, spezie, funghi, ma anche tartufo. Una preparazione veloce e semplice: una volta fatto tostare il riso basterà bagnarlo con il brodo di carne, o on il brodo vegetale se preferite, continuando a mescolare, finché non risulta cotto. Una volta cotto, basta mantecarlo con il burro e il parmigiano a fuoco spento e avrete dato vita a un grande primo piatto. Ecco come realizzare questo piatto elegante e delicato.
Risotto alle verdure: il primo piatto leggero e colorato
Il risotto alle verdure è un primo piatto semplicissimo da realizzare, colorato e genuino: una ricetta facile e versatile, da personalizzare come preferite. Ottimo come piatto da riciclo, perché potete inserire nella ricetta gli ingredienti che avete in casa, è perfetto da mangiare anche freddo. Un piatto vegetariano allegro e goloso che piacerà anche ai bambini e che potete riciclare ulteriormente in gustosi arancini. Ecco come farlo alla perfezione.
Ricciarelli di Siena: la ricetta dei dolci tipici toscani golosi e invitanti
I Ricciarelli di Siena sono biscotti tipici toscani dalla forma a chicco di riso: una ricetta fatta con una pasta simile al marzapane, che viene arricchita con canditi e vaniglia. Gli ingredienti di base sono semplici – mandorle, zucchero, albume d’uovo – ma il risultato è eccezionale: sono un classico dolce natalizio che viene mangiato accompagnato dal vin santo o comunque con un vino dolce locale. Sono stati il primo prodotto dolciario italiano a ottenere l’Indicazione geografica protetta (IGP). Una specialità antica: secondo una leggenda, furono introdotti da Ricciardetto Della Gherardesca appena rientrato delle crociate. Farli è facilissimo, basta seguire la nostra ricetta passo passo.
Berlingozzo: la ciambella al limone che arriva dalla Toscana
Il berlingozzo è un dolce originario del centro Italia, in particolare della regione Toscana, che si consuma il giovedì grasso. Un profumo intenso di limone avvolgerà la cucina e il risultato sarà una ciambella sofficissima che si inzuppa nel tè o nel latte a seconda dei vostri gusti.
Polpettone di melanzane: la ricetta del secondo della nonna
Il polpettone di melanzane è una ricetta che si prepara con le melanzane cuocendole dapprima in padella e schiacciando le patate precedentemente lessate. In questo modo avrete ottenuto l’impasto che può essere farcito con la provola che, in cottura, si scioglie dando un effetto filamentoso.
Torta gelato fiordilatte: la ricetta del dolce cremoso del dopo cena
La torta gelato fiordilatte è un’idea golosissima e ottima se gustata con l’arrivo del caldo. Un sostituto perfetto del classico gelato, buono e genuino allo stesso tempo. Il risultato è un dessert di grande effetto, da preparare senza cottura. Un sapore delicato che piacerà a tutti, specie ai bambini.