video suggerito
video suggerito
ricetta

Arancini al pistacchio: la ricetta della variante super golosa

Preparazione: 60 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 4 Ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 10-12 pezzi
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Arancini al pistacchio

ingredienti

Per il risotto
Riso carnaroli
300 gr
Parmigiano o grana grattugiato
60 gr
Cipolla
1/2
Vino bianco o acqua
50 ml
Zafferano
1 bustina
Olio extravergine di oliva
q.b.
Brodo vegetale
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per farcire
Besciamella
180 gr
Provola o scamorza
60 gr
Granella di pistacchi
30 gr
Per la panatura e la frittura
Acqua
200 gr
Farina
130 gr
Pangrattato
q.b.
Olio di arachidi
q.b.
Per decorare
Farina di pistacchi
q.b.

Gli arancini al pistacchio sono una ricetta facile e ghiotta, a base di risotto allo zafferano che avvolge una farcitura di besciamella, granella di pistacchi e cubetti di provola affumicata. Le palline così formate vengono poi panate e fritte in olio di semi bollente, poi spolverizzate di farina di pistacchi: per un risultato croccantissimo fuori e filante al cuore, dal gusto delicato, che conquisterà proprio tutti.

Variante del classico street food siciliano ripieno di ragù di carne, gli arancini al pistacchio (o arancine, come si suol dire nell'area della Sicilia occidentale) sono perfetti sia come antipasto sia all'ora dell'aperitivo. Deliziosi appena pronti ma ottimi anche a temperatura ambiente o freddi, si prestano, inoltre, a essere sistemati su un buffet di festa o portati con sé per un picnic al parco.

Scopri come preparare gli arancini al pistacchio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i supplì alla romana e le polpette di riso.

Come preparare gli arancini al pistacchio

Per preparare gli arancini al pistacchio, occupati innanzitutto del riso: fai soffriggere la cipolla tritata in un filo generoso di olio e, quando sarà leggermente appassita, unisci il riso 1. Fai tostare il cereale a fiamma alta per qualche minuto, mescolando spesso, quindi sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare la parte alcolica.

Versa un mestolo di brodo bollente 2 e porta il riso a cottura, aggiungendo altro liquido man mano che questo viene assorbito.

Sciogli lo zafferano in due mestoli di brodo e aggiungilo al risotto circa 5 minuti prima del termine della cottura 3.

Quando il riso sarà pronto e il fondo di cottura asciutto, regola di sale e unisci il parmigiano 4, mantecando energicamente il tutto.

Trasferisci il risotto in una teglia bassa e larga, pressandolo per bene sul fondo, quindi lascialo raffreddare completamente, coperto da un foglio di pellicola trasparente a contatto 5. Una volta freddo, riponilo in frigorifero per almeno 2 ore. Nel frattempo, prepara la besciamella seguendo le indicazioni della nostra ricetta e taglia a cubetti la scamorza o il formaggio filante scelto.

Quando il risotto sarà ben freddo e compatto, preleva con le mani inumidite delle porzioni da circa 70-80 grammi, appiattiscile leggermente e posiziona al centro un cucchiaino di besciamella, qualche cubetto di provola e un po' di granella di pistacchi 6; se preferisci un gusto ancora più intenso, puoi arricchire la besciamella con pesto di pistacchi.

Modella il riso in modo da racchiudere il ripieno all'interno e ottenere una pallina compatta. Realizzati tutti gli arancini, passali in una pastella di acqua e farina 7.

Trasferiscili quindi nel pangrattato 8, ricoprendoli per bene su tutti i lati.

Procedi con la cottura: scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola dai bordi alti, quindi friggi pochi arancini per volta, rigirandoli delicatamente, finché non saranno dorati e croccanti in modo uniforme 9

Man mano che sono pronti, scola gli arancini su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, quindi completali con una spolverizzata di farina di pistacchi 10.

Gli arancini al pistacchio sono pronti: portali in tavola e gustali 11.

Consigli

Per una resa impeccabile, ricorda di far riposare e raffreddare completamente il riso: in questo modo, gli arancini risulteranno compatti e non si sfalderanno in cottura.

Puoi sostituire la besciamella con stracchino, mascarpone o gorgonzola, unire i tuoi salumi preferiti tagliati a cubetti (pancetta, prosciutto cotto o crudo, mortadella…) oppure arricchire il ripieno con qualche cucchiaio di zucchine trifolate.

Conservazione

Gli arancini al pistacchio si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. In alternativa, possono essere congelati prima della cottura: panali e sistemali su un vassoio, riponili in freezer per un'oretta, quindi raccoglili in un sacchetto gelo e conservali fino a 1 mese. Al momento di cuocerli, lasciali riposare a temperatura ambiente per qualche ora, quindi friggili come da indicazioni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views