
Il cavolfiore è tra gli ortaggi protagonisti in cucina da fine autunno e per tutto l’inverno. Un alimento saporito e versatile con il quale è possibile realizzare tante ricette, dall'antipasto al contorno. Il nostro Elpidio ti propone 3 ricette semplici e sfiziose: frittelle di cavolfiore, sformato e cotolette, preparazioni gustose e irresistibili, un modo per portare in tavola il sapore unico del cavolfiore e conquistare i tuoi commensali.
1. Frittelle di cavolfiore

Le frittelle di cavolfiore sono delle frittelle salate, preparate con il cavolfiore lesso, tagliato a pezzetti e aggiunto poi a una pastella densa e vellutata a base di uova, acqua, farina e lievito istantaneo. Fritte in abbondante olio di semi bollente, fino a quando non risulteranno dorate e croccanti fuori, e morbide e saporite al cuore, le frittelle di cavolfiore sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo insieme ad altri stuzzichini fatti in casa. Se desideri, puoi servire le frittelle in accompagnamento a un dressing allo yogurt o a una cremosa maionese.
2. Sformato di cavolfiore

Lo sformato di cavolfiore è una ricetta semplice e golosa, preparata qui dal nostro Elpidio con un impasto cremoso, intervallato da uno strato di mozzarella filante, a base di patata e cavolfiore, lessati e ridotti in purea, uovo, parmigiano grattugiato e pangrattato. Cosparso in superficie con altro pangrattato e ultimato con del burro in fiocchi, lo sformato di cavolfiore conquisterà tutti per la crosticina dorata e fragrante, e per il cuore morbido e fondente al morso. Una volta pronto, puoi servirlo come contorno ricco o piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia, oppure puoi assemblarlo in piccole cocotte monoporzione e proporlo poi all'ora dell'aperitivo.
3. Cotolette di cavolfiore

Le cotolette di cavolfiore sono un secondo piatto vegetariano stuzzicante e gustoso; per realizzarle, ti basterà tagliare il cavolfiore crudo a fette, impanarle in farina, uovo e mix di pangrattato, parmigiano, prezzemolo, spezie e friggerle fino a doratura o cuocerle in forno. Il risultato sono delle cotolette super croccanti fuori e tenere al cuore, ideali per il pranzo o la cena da accompagnare con un'insalata mista o con verdure di stagione.