La zucca ripiena di riso al forno è una ricetta vegetariana originale e gustosa, perfetta da proporre durante l'autunno: una preparazione semplice e golosa, da servire come piatto unico, oppure come secondo accompagnandola a un contorno di verdure al forno. La varietà di zucca da preferire per questo piatto è la Connecticut field, o zucca di campo del Conneticut, ma in alternativa potete usare quella che noi chiamiano "zucca americana", conosciuta anche come zucca tonda padana. Nella preparazione la zucca viene svuotata e cotta nel forno, poi riempita con il mix di riso e spezie e finita di cuocere sempre al forno: una ricetta semplicissima ma di grande effetto, che potete preparare anche in anticipo. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Riscaldate il forno a 180 °C, se possibile in modalità ventilata. Tagliate con cura la parte superiore della zucca (1) e utilizzate un cucchiaio per raccogliere i semi e le parti fibrose.
Mettete la zucca su una teglia, conditela sia all'interno sia all'esterno con 2 cucchiai d'olio. Non dimenticare di oliare anche la calotta della zucca.
Riscaldate il forno a 180 °C, se possibile in modalità ventilata. Tagliate con cura la parte superiore della zucca 1 e utilizzate un cucchiaio per raccogliere i semi e le parti fibrose.
Mettete la zucca su una teglia, conditela sia all'interno sia all'esterno con 2 cucchiai d'olio. Non dimenticare di oliare anche la calotta della zucca.
Arrostite entrambe le parti mettendole su una teglia nella parte centrale del forno, per 45 minuti o finché sono teneri 2. Sfornate e mettete da parte.
Nel frattempo, sciacquate bene il due tipi di riso e cuoceteli in pentole separate, seguendo le istruzioni sulle rispettive confezioni. Una volta cotti, stendeteli in una teglia per farli raffreddare 3.
Arrostite entrambe le parti mettendole su una teglia nella parte centrale del forno, per 45 minuti o finché sono teneri 2. Sfornate e mettete da parte.
Tagliate a fettine sottili il bulbo di finocchio e la mela, mettendoli in piatti separati. Spremete il succo di mezzo limone sui finocchi e sulle mele per evitare che vadano in ossidazione. Riscaldate i restanti 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente; soffriggete i semi di finocchio con il peperoncino: quando i semi iniziano a scoppiettare, incorporate ½ aglio e le fettine di finocchio 4.
Cuocete per 5 minuti o finché il finocchio non si sarà ammorbidito, quindi aggiungete con la mela, le noci pecan e la scorza di limone 5.
Nel frattempo, sciacquate bene il due tipi di riso e cuoceteli in pentole separate, seguendo le istruzioni sulle rispettive confezioni. Una volta cotti, stendeteli in una teglia per farli raffreddare 3.
Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il composto al riso cotto e raffreddato. Incorporate il prezzemolo tritato e assaggiate, aggiustando di sale 6.
Mettete il composto nella zucca cotta 7 e rimettete la zucca in forno per 10-15 minuti fino a quando tutto si sarà riscaldato.
Tagliate a fettine sottili il bulbo di finocchio e la mela, mettendoli in piatti separati. Spremete il succo di mezzo limone sui finocchi e sulle mele per evitare che vadano in ossidazione. Riscaldate i restanti 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente; soffriggete i semi di finocchio con il peperoncino: quando i semi iniziano a scoppiettare, incorporate ½ aglio e le fettine di finocchio 4.
Mentre la zucca termina la sua cottura, sbattete il restante succo di limone e mischiatelo alla salsa tahina, con il resto dell'aglio, aggiungendo un po' acqua per creare una salsina ben amalgamata (8).
Togliete con attenzione la zucca ripiena dal forno: sarà pesante e calda. Servite la zucca su un piatto al centro della tavola, condita con i semi di melograno e la salsa a base di tahina 9.
Se volete semplificare la ricetta potete usare una sola tipologia di riso, in modo da non doverlo cuocere in due pentole separate: se utilizzate il riso selvaggio, o in alternativa il riso nero, avrete un gusto più sapido e una consistenza più croccante; se invece scegliete il basmati avrete un ripieno più compatto e morbido. In ogni caso potete scegliere la varietà di riso che amate di più, anche se sconsigliamo quelli adatti al risotto, che risulterebbero troppo compatti.
Se non avete a disposizione la salsa tahina potete farla voi in casa; in alternativa potete optare per un'altra tipologia di salsa, come per esempio la salsa aioli o una salsa agrodolce. Se non avete il melograno potete ometterlo: stessa cosa vale per le noci pecan, che si possono omettere o sostituite con la frutta secca che più amate.
Potete variare la ricetta come preferite: ad esempio aggiungendo al ripieno un trito di olive e capperi, un formaggio filante, ma anche altre erbe aromatiche come timo, menta e basilico.
Vi consigliamo di gustare la vostra zucca ripiena di riso subito, in modo da evitare che perda la sua consistenza.