La Wiener Schnitzel è la classica cotoletta alla viennese, tipica della cucina austriaca ma diffusa anche in Alto Adige e in Tirolo. In questa preparazione la fettina di vitello (o di manzo) viene battuta delicatamente, per renderla sottilissima, panata e poi fritta nello strutto oppure nel burro chiarificato. Si caratterizza per le dimensioni notevoli e una crosta croccante e dorata, che racchiude una carne tenera e succosa. Un secondo piatto che farà letteralmente impazzire grandi e piccini, ideale da accompagnare con qualche foglia di lattuga fresca e l'immancabile insalata di patate lesse. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite le fettine di carne, eliminando eventuali parti grasse e nervetti; poi battetele con un batticarne proteggendole con un foglietto di carta forno 1.
Pulite le fettine di carne, eliminando eventuali parti grasse e nervetti; poi battetele con un batticarne proteggendole con un foglietto di carta forno 1.
Passate le fettine di carne nella farina 2, poi nelle uova, sbattute con un pizzico di sale, e infine nel pangrattato, avendo cura di coprirle uniformemente a ogni passaggio.
Passate le fettine di carne nella farina 2, poi nelle uova, sbattute con un pizzico di sale, e infine nel pangrattato, avendo cura di coprirle uniformemente a ogni passaggio.
Mettete una generosa noce di strutto in padella 3, quindi fatela sciogliere finché non inizieranno a vedersi delle bollicine.
Mettete una generosa noce di strutto in padella 3, quindi fatela sciogliere finché non inizieranno a vedersi delle bollicine.
Fate cuocere una, massimo due cotolette per volta, su fuoco vivace, finché non saranno ben dorate su entrambi i lati (eventualmente rinnovate lo strutto tra una frittura e l'altra). Scolatele, fatele asciugare su carta assorbente da cucina 4 e infine conditele con un pizzico di sale.
Fate cuocere una, massimo due cotolette per volta, su fuoco vivace, finché non saranno ben dorate su entrambi i lati (eventualmente rinnovate lo strutto tra una frittura e l'altra). Scolatele, fatele asciugare su carta assorbente da cucina 4 e infine conditele con un pizzico di sale.
Tagliate a cubetti le patate lesse e conditele con l'aceto, la cipolla, finemente tritata, un filo di olio e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e sistematele in un piatto da portata 5.
Tagliate a cubetti le patate lesse e conditele con l'aceto, la cipolla, finemente tritata, un filo di olio e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e sistematele in un piatto da portata 5.
Sistemate a fianco la cotoletta, completate con la lattuga fresca e qualche fettina di limone e servite ben calda 6.
Sistemate a fianco la cotoletta, completate con la lattuga fresca e qualche fettina di limone e servite ben calda 6.
Per un risultato ottimale, utilizzate un taglio di carne come la noce o la fesa e poi battetelo delicatamente con un batticarne, per renderlo molto sottile e tenero.
Come richiede la tradizione, abbiamo previsto la frittura della cotoletta nello strutto; in alternativa, potete utilizzare il burro chiarificato che, a differenza di quello classico, non brucia ed è tecnicamente più adatto alla frittura; potete usare anche il burro tradizionale aggiungendo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva per alzarne il punto di fumo.
Fate cuocere la Wiener Schnitzel su fuoco vivace e per pochissimo tempo, in modo da avere un esterno croccante e un interno tenero e non gommoso.
Potete servire la cotoletta viennese con le patate al forno o fritte, guarnendo il tutto con una maionese fatta in casa o una salsa a base di senape.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la cotoletta alla milanese, piatto tipico della tradizione lombarda.
Si consiglia di preparare la Wiener Schnitzel e gustarla calda al momento; nel caso in cui fosse avanzata, potete conservarla in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.