La torta gelato fiordilatte è un'idea golosissima e ottima se gustata con l'arrivo del caldo. Un sostituto perfetto del classico gelato, buono e genuino allo stesso tempo. Il risultato è un dessert di grande effetto, da preparare senza cottura. Un sapore delicato che piacerà a tutti, specie ai bambini. Ci sono moltissime varianti da sperimentare: con cioccolato, frutta di stagione, frutta secca intera o in granella. Questo dolce è inoltre perfetto anche per chi vuole stare attento alla linea, dato che è molto leggero e non prevede l'aggiunta di zucchero o altri ingredienti troppo grassi e calorici.
Sbriciolate in un mixer i biscotti 1. A parte fate sciogliere a bagno maria o al microonde il burro 2. Aggiungete quindi a quest'ultima la granella 3 mescolate finché non sarà ben assorbito il tutto 3.
Sbriciolate in un mixer i biscotti 1. A parte fate sciogliere a bagno maria o al microonde il burro 2. Aggiungete quindi a quest'ultima la granella 3 mescolate finché non sarà ben assorbito il tutto 3.
Prendete uno stampo a cerniera e fate uno strato di biscotto, avendo cura di non usare tutta la quantità perché vi occorrerà per lo strato finale 4. Mettete il gelato fiordilatte sopra e livellate per bene con una paletta 5. Terminate con un altro strato di granella 6. Riponete in freezer, coperto da pellicola per alimenti, e servite all'occorrenza.
Prendete uno stampo a cerniera e fate uno strato di biscotto, avendo cura di non usare tutta la quantità perché vi occorrerà per lo strato finale 4. Mettete il gelato fiordilatte sopra e livellate per bene con una paletta 5. Terminate con un altro strato di granella 6. Riponete in freezer, coperto da pellicola per alimenti, e servite all'occorrenza.
Per realizzare la torta gelato fiordilatte è necessario uno stampo a cerniera, lo stesso che in genere si utilizza per la cheesecake. Utilizzate i biscotti che più gradite per realizzare lo strato del dessert. L'ideale sarebbero i digestive o comunque quelli secchi. Importante dosare bene il burro. Se sarà troppo poco il composto sarà granuloso. Quello che occorre è una base non sbriciolata ma compatta e solida.
Esistono moltissime varianti per gustare la torta gelato fiordilatte. Prima di tutto potete guarnire il dessert con granella di mandorle, noci, pistacchio o tutta la frutta secca che si preferisce. Si possono aggiungere anche delle scaglie o gocce di cioccolato fondente, al latte o bianco. Gli amanti della frutta avranno l'imbarazzo della scelta: fichi, pesche, ciliegie, fragole, ribes, melone. Insomma scegliete il gusto che preferite per decorare il vostro dolce al cucchiaio.
La torta gelato fiordilatte si conserva in freezer, avvolto nella pellicola per alimenti, possibilmente con un doppio strato, per evitare la contaminazione con altri odori. Per fare in modo che non si scongeli sarà necessario servire all'occorrenza proprio come per il gelato.