La torta di mandorle senza farina né lievito, è una variante senza glutine della classica torta di mandorle. Un dolce soffice come una nuvola, gustoso e profumato, ideale per la colazione o la merenda, accompagnato da una tazza di tè o di caffè. Per realizzarla servono pochissimi ingredienti: mandorle tritate, uova, zucchero, fecola di patate e burro, il tutto aromatizzato con scorza grattugiata di limone. Una volta pronta, potete servirla semplicemente con una spolverata di zucchero a velo o con l'aggiunta di crema pasticciera e scaglie di mandorle, come nella nostra ricetta. Ma ecco come prepararla.
Preparate la crema pasticciera e tenetela da parte. Mettete le mandorle in una teglia 1 e tostatele in forno a 180° per 12 minuti. Una volta pronte le mandorle, tritatele con il mixer e sistematele in una ciotola. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve ben ferma 2 con un pizzico di sale, e tenete da parte. Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi la scorza di limone grattugiata, la fecola, poco alla volta, il burro fuso, e continuate a mescolare 3.
Preparate la crema pasticciera e tenetela da parte. Mettete le mandorle in una teglia 1 e tostatele in forno a 180° per 12 minuti. Una volta pronte le mandorle, tritatele con il mixer e sistematele in una ciotola. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve ben ferma 2 con un pizzico di sale, e tenete da parte. Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi la scorza di limone grattugiata, la fecola, poco alla volta, il burro fuso, e continuate a mescolare 3.
Aggiungete poi le mandorle tritate e, infine, gli albumi montati a neve: incorporateli con movimenti dal basso verso l'alto 4, per non farli smontare. Versate il composto nello stampo 5, dopo aver rivestito il fondo con carta forno. Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa. Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta e ricopritela con la crema pasticciera e le scaglie di mandorle, oppure servitela con una spolverata di zucchero a velo. La vostra torta di mandorle senza farina e senza lievito è pronta per essere gustata 6.
Aggiungete poi le mandorle tritate e, infine, gli albumi montati a neve: incorporateli con movimenti dal basso verso l'alto 4, per non farli smontare. Versate il composto nello stampo 5, dopo aver rivestito il fondo con carta forno. Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa. Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta e ricopritela con la crema pasticciera e le scaglie di mandorle, oppure servitela con una spolverata di zucchero a velo. La vostra torta di mandorle senza farina e senza lievito è pronta per essere gustata 6.
Chi preferisce potrà usare la farina di mandorle, al posto delle mandorle tostate e tritate, ma il dolce risulterebbe meno saporito e profumato. Può essere comunque una soluzione di emergenza o se volete consumare la farina di mandorle che avete in casa. Chi preferisce potrà imburrare la teglia e cospargerla con un mix di zucchero e fecola, prima di versare il composto.
Se la torta di mandorle senza farina né lievito dovrà essere consumata da celiaci, servitela semplicemente con zucchero a velo, ma assicuratevi che sia privo di glutine. Solitamente, infatti, allo zucchero a velo viene aggiunto dell'amido, per migliorarne la tenuta. In alternativa potete preparare la torta di limone e mandorle, velocissima e golosa, realizzata solo con farina di mandorle, uova, limone biologico e lievito per dolci.
Potete conservare la torta di mandorle senza farina e senza lievito per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, oppure all'interno di un contenitore ermetico.