La torta alle mandorle e cioccolato è un dolce dalla consistenza molto morbida e umida e dal gusto intenso di cioccolato e mandorle. Questi due ingredienti, quando insieme, fanno la gioia del palato: ce lo insegna bene la celebre caprese. Noi abbiamo rivisitato la ricetta in questa versione, ottenendo un dolce perfetto per la colazione e la merenda di tutti, anche dei bambini. L'interno morbido e scioglievole si sposa benissimo a una tazza di latte caldo, oppure con del caffè. Inoltre abbiamo guarnito il tutto con una ganache al cioccolato fondente, per intensificare l'aroma di cioccolato. Ometti pure questo passaggio se vuoi preparare un dolce da colazione, ma nel caso in cui tu voglia servire questa torta per un gustoso fine pasto, allora ti consigliamo di prepararla proprio come abbiamo fatto noi.
Prova anche:
A bagnomaria sciogli burro e cioccolato fondente. Bada che il la ciotola sia a contatto con l'acqua e fai attenzione a non bruciare il cioccolato. Aggiungi l'estratto di vaniglia, mescola ancora, dopodiché togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente 1.
A bagnomaria sciogli burro e cioccolato fondente. Bada che il la ciotola sia a contatto con l'acqua e fai attenzione a non bruciare il cioccolato. Aggiungi l'estratto di vaniglia, mescola ancora, dopodiché togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente 1.
In una ciotola a parte monta le uova con lo zucchero, finché il composto non risulta omogeneo, gonfio e spumoso. Il processo richiederà circa 5-10 minuti 2.
In una ciotola a parte monta le uova con lo zucchero, finché il composto non risulta omogeneo, gonfio e spumoso. Il processo richiederà circa 5-10 minuti 2.
Versa a filo il cioccolato sciolto nella monta di uova e zucchero, quindi continua a mescolare con le fruste elettriche 3. Quando il cioccolato si è completamente amalgamato al resto dell'impasto, aggiungi la farina di mandorle 4.
Versa a filo il cioccolato sciolto nella monta di uova e zucchero, quindi continua a mescolare con le fruste elettriche 3. Quando il cioccolato si è completamente amalgamato al resto dell'impasto, aggiungi la farina di mandorle 4.
Versa l'impasto in una forma per torte precedentemente imburrata 4.
Versa l'impasto in una forma per torte precedentemente imburrata 4.
Cuoci a 180 °C per 45 minuti a forno statico 5.
Cuoci a 180 °C per 45 minuti a forno statico 5.
Prima di sfornare fai la prova dello stecchino. Se allo stuzzicadenti rimangono attaccate solo due o tre briciole, questo indica che il dolce ha l'umidità interna giusta e la torta può essere sfornata 6. Se vuoi consumare il dolce per colazione, allora ti consigliamo di fermarti qui: potrai spolverizzarlo successivamente con dello zucchero a velo e inzupparlo nel latte caldo.
Prima di sfornare fai la prova dello stecchino. Se allo stuzzicadenti rimangono attaccate solo due o tre briciole, questo indica che il dolce ha l'umidità interna giusta e la torta può essere sfornata 6. Se vuoi consumare il dolce per colazione, allora ti consigliamo di fermarti qui: potrai spolverizzarlo successivamente con dello zucchero a velo e inzupparlo nel latte caldo.
Se vuoi preparare un ottimo dolce da servire alla fine di un pranzo o di una cena, continua con la preparazione della ganache al cioccolato. Stendine uno strato abbondante, in modo da rivestire sia la superficie che i bordi 7.
Se vuoi preparare un ottimo dolce da servire alla fine di un pranzo o di una cena, continua con la preparazione della ganache al cioccolato. Stendine uno strato abbondante, in modo da rivestire sia la superficie che i bordi 7.
Decora con mandorle a lamelle in abbondanza 8.
Decora con mandorle a lamelle in abbondanza 8.
Lascia riposare per un'oretta in frigorifero e servi la tua torta alle mandorle e cioccolato 9.
Lascia riposare per un'oretta in frigorifero e servi la tua torta alle mandorle e cioccolato 9.
La torta alle mandorle e cioccolato si conserva in frigorifero per due giorni.