La coppa tiramisù è un dolce al cucchiaio monoporzione, ideale per un buffet o da servire come dessert dopo pasto. Una versione più cremosa e scenografica del tiramisù classico, tra i dolci più amati della pasticceria italiana. Il procedimento prevede la realizzazione della crema al mascarpone, mentre per la base potete utilizzare i savoiardi o gli amaretti: bagnateli nel caffè e sistemateli a strati nella coppa alternandoli con la crema e concludendo con una spolverizzata di cacao in polvere. Ma ecco come preparare una squisita coppa tiramisù in pochi minuti per deliziare i vostri ospiti.
Sbattete i tuorli con lo zucchero 1. Aggiungete la farina e continuate a mescolare con una frusta fino a ottenere un composto liscio 2. Fate riscaldare il latte in un pentolino, aggiungete il composto di tuorli e mescolate finché non diventa denso. Aggiungete la vanillina e mescolate 3.
Sbattete i tuorli con lo zucchero 1. Aggiungete la farina e continuate a mescolare con una frusta fino a ottenere un composto liscio 2. Fate riscaldare il latte in un pentolino, aggiungete il composto di tuorli e mescolate finché non diventa denso. Aggiungete la vanillina e mescolate 3.
Trasferite il composto in una ciotola e mescolatelo con il mixer 4. Aggiungete il formaggio cremoso 5 e amalgamatelo al composto con una spatola. Mettete l'acqua in una ciotola, aggiungete il caffè solubile e lo zucchero e mescolate 6.
Trasferite il composto in una ciotola e mescolatelo con il mixer 4. Aggiungete il formaggio cremoso 5 e amalgamatelo al composto con una spatola. Mettete l'acqua in una ciotola, aggiungete il caffè solubile e lo zucchero e mescolate 6.
Tagliate i savoiardi a pezzetti, inzuppateli nel caffè e adagiateli sul fondo delle coppe. Aggiungete la crema 7 e proseguite a strati fino a terminare gli ingredienti. Completate con una spolverata di cacao amaro e aggiungete qualche chicco di caffè per decorare 8. La vostra coppa tiramisù è pronta per essere servita 9.
Tagliate i savoiardi a pezzetti, inzuppateli nel caffè e adagiateli sul fondo delle coppe. Aggiungete la crema 7 e proseguite a strati fino a terminare gli ingredienti. Completate con una spolverata di cacao amaro e aggiungete qualche chicco di caffè per decorare 8. La vostra coppa tiramisù è pronta per essere servita 9.
Potete sostituire il mascarpone con il formaggio cremoso che preferite o che avete a disposizione, inoltre potete aggiungere anche un po' di rum al caffè per renderlo più aromatico. Se dovete servire il tiramisù in coppa anche ai bambini, potete utilizzare il caffè decaffeinato oppure realizzare delle coppe dedicate con savoiardi inzuppati nel latte e cacao.
Se volete realizzare la classica crema al mascarpone è consigliabile prima pastorizzare le uova: utilizzate le uova crude solo se freschissime e di provenienza sicura.
In alternativa potete preparare il tiramisù in bicchiere, senza uova, goloso e velocissimo da realizzare.
Se volete realizzare un tiramisù in coppa all'amaretto, vi basterà sostituire i savoiardi con gli amaretti. In alternativa potete utilizzare i savoiardi per la base, aggiungendo gli amaretti sbriciolati al composto: lasciatene qualcuno da parte per la decorazione.
Potete conservare il tiramisù in coppa in frigorifero per 2 giorni ben coperto.