
- Tagliatelle all’uovo 400 gr
- Funghi porcini 300 gr • 25 kcal
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Panna da cucina 250 ml
- Burro 30 gr • 380 kcal
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai • 901 kcal
- Prezzemolo q.b. • 79 kcal
- Sale marino q.b. • 286 kcal
- Pepe nero q.b. • 79 kcal
- Parmigiano grattugiato q.b. • 21 kcal
Le tagliatelle panna e funghi sono un primo piatto gustoso e facile da preparare, ideale anche quando si ha poco tempo. Per la realizzazione vi occorreranno infatti tagliatelle fresche, panna e funghi: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i porcini ma potete scegliere anche gli champignon, i pleurotus, i finferli oppure optare per un misto funghi, chi preferisce potrà poi utilizzare i funghi secchi. Una volta pronte, vi basterà spolverare le vostre tagliatelle con del prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato e servirle ben calde.
Come preparare le tagliatelle panna e funghi
In una padella antiaderente fate sciogliere il burro e aggiungete un po' di olio extravergine d'oliva. Fate rosolare lo spicchio d'aglio. Aggiungete poi i funghi precedentemente puliti, lavati e tagliati a pezzetti.(1) Fateli saltare in padella a fiamma alta per alcuni minuti. Aggiungete sale e pepe, unite la panna fresca da cucina e portate a cottura i funghi. Fate cuocere le tagliatelle fresche all'uovo in abbondante acqua bollente e salata, scolatele al dente (2) e saltatele in padella con il condimento e, se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura. Spolverate con il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato e servite le vostre tagliatelle panna e funghi ben calde.(3)
Consigli
Se per la preparazione della ricetta utilizzate funghi dal sapore poco intenso, potete aggiungere agli ingredienti 1 dado di funghi o vegetale: in questo caso salate poco i funghi in quanto il dado darà già il giusto sapore.
Oltre all'aglio potete rosolare in padella anche lo scalogno o la cipolla, doneranno ancora più gusto al piatto. Al posto del prezzemolo, invece, potete utilizzare l'erba cipollina.
Se utilizzate i funghi secchi metteteli in ammollo in acqua tiepida per circa un'ora. Sistemateli poi in una scolapasta, strizzateli e conservate l'acqua di ammollo. Aggiungeteli in padella con l'aglio rosolato, fate cuocere per pochi minuti e aggiungete poi un paio di mestoli di acqua di ammollo, lasciate cuocere per 15 minuti e unite poi la panna.
Al posto delle tagliatelle potete utilizzare anche le pappardelle o i tagliolini. Se invece preferite la pasta secca, sceglietela comunque lunga, perché più adatta a questa preparazione, ad esempio mafaldine o trenette.