Gli struffoli siciliani, conosciuti anche ‘mpagnuccata, cicerchiata o pignolata, sono una ricetta tipica che si prepara in Sicilia nel periodo natalizio, ma che può essere gustata in tutti i periodi dell'anno. Una volta realizzato l'impasto, aromatizzato con vino bianco e cannella, si ricaveranno degli struffoli, gnocchetti di circa 1 cm che saranno poi fritti e caramellati con uno sciroppo realizzato con zucchero e miele, con l'aggiunta di canditi, mandorla tostata e confettini colorati. Ecco come prepararli.
Sistemate la farina su una spianatoia disponendola a fontana e aggiungete al centro il burro a pezzi ammorbidito, le uova, lo zucchero e il vino bianco. Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Staccate dei pezzi di impasto e realizzate dei bastoncini che taglierete a gnocchetti di circa 1 cm, così da realizzare delle palline della grandezza di un cece. Friggete questi gnocchetti in abbondante olio bollente fino a doratura. Scolateli e adagiateli su carta assorbente.
Sistemate la farina su una spianatoia disponendola a fontana e aggiungete al centro il burro a pezzi ammorbidito, le uova, lo zucchero e il vino bianco. Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Staccate dei pezzi di impasto e realizzate dei bastoncini che taglierete a gnocchetti di circa 1 cm, così da realizzare delle palline della grandezza di un cece. Friggete questi gnocchetti in abbondante olio bollente fino a doratura. Scolateli e adagiateli su carta assorbente.
In un tegame fate caramellare il miele con lo zucchero, e versatevi le palline mescolando velocemente, così da amalgamarli al meglio. Aggiungete anche un po' di canditi, qualche mandorla tostata e, se preferite, un po' di cannella in polvere. Versate gli struffoli su un piatto da portata oppure realizzate dei micchietti in pirottini monoporzione, e decorate con i confettini e i canditi.
In un tegame fate caramellare il miele con lo zucchero, e versatevi le palline mescolando velocemente, così da amalgamarli al meglio. Aggiungete anche un po' di canditi, qualche mandorla tostata e, se preferite, un po' di cannella in polvere. Versate gli struffoli su un piatto da portata oppure realizzate dei micchietti in pirottini monoporzione, e decorate con i confettini e i canditi.
Potete sostituire il vino bianco secco con del cognac o con il liquore che preferite.
Per un effetto più scenografico potete servire la mpagnuccata su foglie di limone lavate e asciugate.
Chi preferisce potrà aggiungere all'impasto anche della scorza di limone o di arancia grattugiata.
Se non amate il sapore della cannella potete ometterla dagli ingredienti.
In alternativa potete preparare altre due specialità siciliane: la pignolata al miele, oppure la pignolata glassata, con una farcitura realizzata con glassa al cioccolato e glassa al limone.
Potete conservare gli struffoli siciliani per 4-5 giorni coperti con della pellicola trasparente.