Lo strudel di mele è un dolce appartenente alla tradizione del Trentino Alto-Adige, preparato con una sottilissima pasta arrotolata e farcita con mele, uvetta, pinoli e cannella. Goloso e molto fragrante, può essere gustato a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo, o tiepido a fine pasto, accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna semi montata o una semplice spolverizzata di zucchero a velo.
Preparare lo strudel alle mele è molto semplice: l'unico accorgimento, una volta fatto l'impasto, è quello di lasciarlo riposare una mezz'ora a temperatura ambiente per ottenere il massimo dell'elasticità e poterlo stendere sottilissimo senza il rischio di romperlo. Scegli un'ottima qualità di mele, dalla polpa succosa, dolce e croccante; noi abbiamo utilizzato la varietà Golden, ma la ricetta originale prevede l'uso delle Renette. Puoi preparare lo strudel con pasta fillo o pasta sfoglia pronta, unire al ripieno noci, cioccolato fondente, fichi secchi o altri semi oleosi, aggiungere altre tipologie di frutta, ma anche verdure, formaggi e salumi per una deliziosa versione salata.
Lo strudel è, in realtà, una variante dell’antica baklava, una specialità tipica della Turchia, realizzata con strati di pasta fillo, frutta secca e miele. In seguito alle conquiste dei Turchi, il dolce arrivò in Ungheria nel diciassettesimo secolo, dove divenne l'attuale strudel con appunto le mele all'interno. Ben presto si diffuse in Austria e poi, con le dominazioni austriache, nel Nord Italia e in particolare in Trentino Alto-Adige, dove ebbe grande successo grazie alle tantissime coltivazioni di mele presenti in quella zona.
Scopri come realizzare lo strudel di mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con altre golose varianti alla frutta:
Prepara la pasta: raccogli la farina in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 1.
Prepara la pasta: raccogli la farina in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 1.
Versa l'acqua 2.
Aggiungi l'olio di semi 3 e il sale.
Versa l'acqua 2.
Mescola inizialmente con una forchetta 4 e poi trasferisci il composto su un piano di lavoro.
Lavora l'impasto fino a formare un panetto liscio e omogeneo 5, abbastanza morbido ed elastico.
Aggiungi l'olio di semi 3 e il sale.
Avvolgi il panetto con pellicola trasparente 6 e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Prepara il ripieno: in una padella fai fondere 30 grammi di burro 7.
Mescola inizialmente con una forchetta 4 e poi trasferisci il composto su un piano di lavoro.
Versa il pangrattato 8 nella padella con il burro fuso, distribuendolo in modo uniforme.
Fallo tostare e dorare, mescolando di tanto in tanto 9.
Lavora l'impasto fino a formare un panetto liscio e omogeneo 5, abbastanza morbido ed elastico.
Sbuccia le mele, tagliale a fettine e aromatizzatele con la scorza di limone grattugiata 10.
Aggiungi lo zucchero semolato 11 e mescola.
Avvolgi il panetto con pellicola trasparente 6 e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Ammolla l'uvetta nel rum 12 per 10 minuti.
Scalda una piccola padella e lascia tostare i pinoli 13 per qualche minuto, rigirandoli spesso.
Prepara il ripieno: in una padella fai fondere 30 grammi di burro 7.
Unisci i pinoli al ripieno di mele 14 e mescola. Aggiungi anche l'uvetta strizzata.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi il panetto e stendilo con un matterello sul piano infarinato 15.
Versa il pangrattato 8 nella padella con il burro fuso, distribuendolo in modo uniforme.
Lavora l'impasto fino a ottenere una sfoglia molto sottile 16, tanto da poterci quasi vedere attraverso.
Trasferisci l'impasto su un canovaccio e spennella la superficie con 30 grammi di burro fuso 17.
Fallo tostare e dorare, mescolando di tanto in tanto 9.
Distribuisci il pangrattato tostato in modo uniforme 18.
A questo punto, aggiungi anche il ripieno di mele 19.
Sbuccia le mele, tagliale a fettine e aromatizzatele con la scorza di limone grattugiata 10.
Facendo attenzione a non riempire tutta la sfoglia, ma lasciando 2-3 cm di vuoto su ogni lato 20.
Ripiega di qualche cm i bordi verso l'interno 21, così da non far fuoriuscire il ripieno quando formerai il rotolo.
Aggiungi lo zucchero semolato 11 e mescola.
Aiutandoti con il canovaccio, inizia ad arrotolare la pasta dal lato lungo 22.
Arrotola fino alla fine, cercando di posizionare l'attaccatura della pasta sotto 23.
Ammolla l'uvetta nel rum 12 per 10 minuti.
Sempre servendoti dell'aiuto del canovaccio, trasferisci lo strudel di mele su una teglia, rivestita con carta forno, e spennella la superficie con altro burro fuso 24.
Inforna lo strudel in forno statico a 200 °C per circa 40 minuti 25.
Scalda una piccola padella e lascia tostare i pinoli 13 per qualche minuto, rigirandoli spesso.
Sforna lo strudel e lascialo riposare per almeno 3 ore. Spolverizzalo quindi con lo zucchero a velo, taglia a fette e servi 26.
Lo strudel di mele si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni anche se, inevitabilmente, dopo le prime ore tenderà a perdere di fragranza per via dell'umidità rilasciata dal ripieno. Si può congelare, sia da crudo sia da cotto, per 1 mese.