Gli spaghetti burro e alici sono un primo piatto semplice e saporito, una pietanza veloce e profumata in cui si sposano alla perfezione la dolcezza del burro e la sapidità delle alici o delle acciughe sott'olio. La pietanza perfetta per un pranzo veloce o come ricetta salvacena per chi ha poco tempo e ospiti che arrivano all'improvviso: si tratta, infatti, di prodotti che abbiamo sempre in dispensa e in frigorifero. Per la buona riuscita del piatto utilizzate solo ingredienti di prima qualità. Ecco come prepararli.
Mettete in una padella un cucchiaio di olio e il burro 1 con una manciata di prezzemolo tritato. Fate sciogliere il burro a fuoco lento. Aggiungete i filetti di alice sott'olio 2 e cuocete per un paio di minuti. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 3 e scolateli al dente.
Mettete in una padella un cucchiaio di olio e il burro 1 con una manciata di prezzemolo tritato. Fate sciogliere il burro a fuoco lento. Aggiungete i filetti di alice sott'olio 2 e cuocete per un paio di minuti. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 3 e scolateli al dente.
Versateli nella padella con il condimento 4, aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura e mantecate per far insaporire la pasta, fino a ottenere una cremina densa. A fine cottura aggiungete una manciata di prezzemolo tritato 5 e di pepe macinato, se preferite. I vostri spaghetti burro e alici sono pronti per essere serviti ben caldi 6.
Versateli nella padella con il condimento 4, aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura e mantecate per far insaporire la pasta, fino a ottenere una cremina densa. A fine cottura aggiungete una manciata di prezzemolo tritato 5 e di pepe macinato, se preferite. I vostri spaghetti burro e alici sono pronti per essere serviti ben caldi 6.
Per donare una nota croccante i vostri spaghetti burro e alici, potete aggiungere dei grissini sbriciolati e passati in padella con un filo di olio extravergine di oliva: aggiungeteli a fine preparazione, prima di servire. In alternativa potete aggiungere del pangrattato da tostare in padella con un po' di olio extravergine di oliva.
Se le alici o le acciughe sott'olio dovessero essere troppo salate, aggiungete meno sale all'acqua di cottura della pasta.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche gli spaghetti alici e noci, semplici e veloci resi ancora più deliziosi dall'aggiunta di gherigli di noci.
È consigliabile consumare gli spaghetti burro e alici subito dopo la preparazione, per gustarli caldi e cremosi.