Gli spaghetti alla molisana sono un primo piatto tipico del Molise, una ricetta della tradizione contadina semplice e saporita preparata con un sugo in bianco a base di pancetta, cipolla, brodo e peperoncino e spolverizzato con pecorino grattugiato e una manciata di prezzemolo e basilico tritati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato gli spaghetti, ma potete scegliere anche i maccheroni, lisci o rigati, altro formato di pasta molto utilizzato per questa preparazione. Realizzarli è semplice e veloce e piaceranno a tutti. Ecco come prepararli per un pranzo in famiglia o con gli amici.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo da parte. Fate rosolare la cipolla tritata finemente in un tegame con olio extravergine di oliva 1. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare a fiamma alta 2 fino a quando non sarà croccante. Aggiungete sale, pepe e peperoncino. Unite un mestolo di brodo ben caldo 3 e fate bollire: cuocete fino a quando il condimento non sarà denso al punto giusto.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo da parte. Fate rosolare la cipolla tritata finemente in un tegame con olio extravergine di oliva 1. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare a fiamma alta 2 fino a quando non sarà croccante. Aggiungete sale, pepe e peperoncino. Unite un mestolo di brodo ben caldo 3 e fate bollire: cuocete fino a quando il condimento non sarà denso al punto giusto.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 4. Scolateli al dente e versateli nel tagame con il condimento 5. Fateli insaporire per un paio di minuti. I vostri spaghetti alla molisana sono pronti per essere serviti con pecorino grattugiato e il trito di prezzemolo e basilico 6.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 4. Scolateli al dente e versateli nel tagame con il condimento 5. Fateli insaporire per un paio di minuti. I vostri spaghetti alla molisana sono pronti per essere serviti con pecorino grattugiato e il trito di prezzemolo e basilico 6.
Per la preparazione potete utilizzare anche il brodo di carne oppure realizzarlo velocemente con il dado vegetale, da tenere sempre a disposizione per ogni preparazione.
Potete utilizzare anche il peperoncino in polvere oppure sostituirlo con la paprika dolce, per donare al piatto un sapore più speziato.
Per realizzare questa pietanza potete utilizzare anche gli spaghetti alla chitarra, tipici dell'Abruzzo ma diffusi in tutto il Centro sud Italia, oppure i classici maccheroni.
È consigliabile consumare gli spaghetti alla molisana subito dopo la preparazione, per gustarli al meglio. Potete però preparare in anticipo il condimento e cuocere gli spaghetti al momento.