Il sorbetto ai fichi è un dessert fresco e dissetante, semplice e veloce da preparare. Il periodo migliore per preparare questa ricetta è settembre, momento in cui i fichi raggiungono il massimo della loro dolcezza e riempiono la cucina con il loro profumo. Il sorbetto ai fichi può essere servito da solo ma può essere anche abbinato ad una torta alle mandorle perché questi due ingredienti si sposano alla perfezione dando vita ad un dolce senza pari.
Sciacquate velocemente sotto l’acqua corrente dei fichi maturi 1, asciugateli e privateli della pelle 2. Tagliate la polpa dei fichi grossolanamente 3, copritela e mettetela da parte.
Sciacquate velocemente sotto l’acqua corrente dei fichi maturi 1, asciugateli e privateli della pelle 2. Tagliate la polpa dei fichi grossolanamente 3, copritela e mettetela da parte.
Mettete lo zucchero in un pentolino antiaderente 4, unite l’acqua e lasciate cuocere a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà sciolto completamente 5. Aggiungete la polpa di fichi e lasciate cuocere ancora per tre minuti circa 6.
Mettete lo zucchero in un pentolino antiaderente 4, unite l’acqua e lasciate cuocere a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà sciolto completamente 5. Aggiungete la polpa di fichi e lasciate cuocere ancora per tre minuti circa 6.
Spegnete il fuoco e aggiungete mezza arancia e mezzo limone 7. Schiacciateli leggermente con un mestolo di legno e lasciateli in infusione per circa 10 minuti. Trascorso il tempo utile, eliminate l’arancia e il limone e con il minipimer riducete i fichi in una purea omogenea 8. Versate il composto ottenuto in un contenitore largo e a chiusura ermetica, lasciate che si intiepidisca e chiudete il contenitore con il coperchio 9. Riponete tutto nel freezer per circa 6 ore, avendo cura di mescolarlo ogni ora in modo che risulti cremoso.
Spegnete il fuoco e aggiungete mezza arancia e mezzo limone 7. Schiacciateli leggermente con un mestolo di legno e lasciateli in infusione per circa 10 minuti. Trascorso il tempo utile, eliminate l’arancia e il limone e con il minipimer riducete i fichi in una purea omogenea 8. Versate il composto ottenuto in un contenitore largo e a chiusura ermetica, lasciate che si intiepidisca e chiudete il contenitore con il coperchio 9. Riponete tutto nel freezer per circa 6 ore, avendo cura di mescolarlo ogni ora in modo che risulti cremoso.
Il sorbetto ai fichi si conserva perfettamente in freezer per circa tre settimane, fino ad allora le proprietà nutritive degli ingredienti dovrebbero rimanere inalterate, però probabilmente non ce ne sarà bisogno, visto che il vostro sorbetto terminerà appena toccherà il tavolo.