Lo sformato di broccolo romano è un piatto ricco e incredibilmente versatile. Si prepara in maniera molto veloce, anche in anticipo, ed è l'idea vincente per portare a tavola in maniera originale e molto stuzzicante questo straordinario ortaggio invernale, ricco di innumerevoli benefici. Il protagonista assoluto è appunto lui, il broccolo romano o romanesco, che, con le sue cimette sode e di un bel colore verde brillante, viene mescolato a ingredienti semplici e molto saporiti, dando vita a una pietanza gustosa e molto scenografica. Piacevolmente morbido e dal sapore delicato, questo sformato può essere servito come sfizioso antipasto, soprattutto se arricchito da salse ed erbe aromatiche fresche, come secondo piatto di un pranzo o una cena di festa o ancora come portata principale di un rapido pasto, da completare con un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lavate il broccolo, asciugatelo per bene e ricavate le cimette con l'aiuto di un coltello 1.
Lavate il broccolo, asciugatelo per bene e ricavate le cimette con l'aiuto di un coltello 1.
Lessate le cimette di broccolo in acqua bollente e non salata per 20 minuti 2, scolandone circa 12 a metà cottura. Fatele raffreddare.
Tritate la cipolla e fatela soffriggere in un tegame con un filo di olio 3.
Lessate le cimette di broccolo in acqua bollente e non salata per 20 minuti 2, scolandone circa 12 a metà cottura. Fatele raffreddare.
Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete 2-3 acciughe sott'olio 4.
Profumate con il prezzemolo tritato 5.
Tritate la cipolla e fatela soffriggere in un tegame con un filo di olio 3.
Aggiungete le cimette di broccolo cotte più a lungo e poi i pomodori pelati, e lasciate insaporire il tutto per 6-7 minuti 6. Spegnete e fate raffreddare.
Versate il pangrattato 7 e il parmigiano, quindi aggiustate di sale e mescolate per bene.
Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete 2-3 acciughe sott'olio 4.
Incorporate le uova, aggiungendone uno alla volta 8.
Imburrate uno stampo e disponete all'interno le cimette di broccolo cotte al dente 9.
Profumate con il prezzemolo tritato 5.
Versate il composto nello stampo, cospargete la superficie con una spolverizzata di grana 10 e infornate a 170 °C per circa 50 minuti.
Quando lo sformato sarà cotto, sfornatelo e lasciatelo riposare per 10 minuti coprendolo con un canavaccio pulito. Sformatelo, guarnitelo con l'aneto e servitelo ben caldo 11.
Potete dare al vostro sformato di broccolo la forma che preferite: noi abbiamo utilizzato uno stampo unico da plumcake ma, a piacere, potete sostituirlo con dei classici stampini in alluminio monoporzione o ancora con quelli a forma di cupoletta.
Per mantenere il colore verde brillante tipico del broccolo romano, il consiglio è di lessare le cimette in acqua bollente, scolarle per bene e poi farle raffreddare in una ciotola con acqua e ghiaccio.
Nella ricetta è prevista l'aggiunta dei pomodori pelati ma è un passaggio facoltativo: nel caso in cui gradiate una preparazione dal sapore più deciso di broccolo, potete anche farne a meno.
Se desiderate un risultato finale più rustico e meno compatto rispetto alla versione proposta nella nostra ricetta, potete utilizzare, in sostituzione del pangrattato, un pane raffermo tritato grossolanamente in un mixer da cucina.
Per guarnire lo sformato di broccolo romano è stato utilizzato l'aneto, un'erba aromatica dal sapore intenso, molto fresco e pungente. In alternativa, qualora non lo trovaste, potete utilizzare qualche fogliolina di basilico fresco.
Se amate le ricette con protagonista le Crucifere, provate anche le polpette di broccolo romano e il risotto con broccoli e zafferano.
Lo sformato di broccolo romano può essere conservate in frigorifero, in un contenitore con chiusura ermetica, per massimo 1 giorno. Nel caso in cui vi fosse avanzato, scaldatelo per qualche minuto in forno prima di consumarlo.