Il semifreddo panna e cioccolato è un dolce senza cottura fresco, goloso e facilissimo da preparare! Perfetto per godersi un peccato di gola durante i caldi pomeriggi estivi, il semifreddo si prepara in pochi minuti e si presenta con una sorpresa croccante all'interno! Se non siete dei pasticceri provetti ma volete provare e sperimentare ricette nuove, il semifreddo panna e cioccolato è certamente quello che fa per voi, niente forno ma solo qualche trucco per non sbagliare ed un po' di tempo di riposo. Ottimo come dessert di fine pasto, il semifreddo panna e cioccolato conquisterà i vostri amici per la sua cremosità e freschezza.
Preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare 1. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde e lasciatelo intiepidire 2. Versate la panna fresca in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di zucchero a velo e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso 3.
Preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare 1. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde e lasciatelo intiepidire 2. Versate la panna fresca in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di zucchero a velo e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso 3.
Unite il latte condensato e continuate a lavorare fino a quando il vostro composto risulterà denso e compatto al punto giusto 4. A questo punto dovrete dividere in due ciotole la panna che avete montato 5. In una delle due unite il cioccolato fuso e mescolate fino a quando i sue ingredienti saranno totalmente amalgamati 6.
Unite il latte condensato e continuate a lavorare fino a quando il vostro composto risulterà denso e compatto al punto giusto 4. A questo punto dovrete dividere in due ciotole la panna che avete montato 5. In una delle due unite il cioccolato fuso e mescolate fino a quando i sue ingredienti saranno totalmente amalgamati 6.
Prendete uno stampo per plumcake, foderatelo con la pellicola trasparente o con della carta forno e e formate il primo strato del semifreddo con il composto al cioccolato livellandolo con una spatola per dolci 7. Imbevete per qualche secondo i biscotti nel caffè e adagiateli nello stampo sopra lo strato di cioccolato per formare il secondo strato del semifreddo 8. Concludete con uno strato abbondante di composto alla panna. Mettete il semifreddo nel freezer e fatelo riposare per almeno 6 ore. Una volta freddo potete riprendere il semifreddo dal freezer, capovolgerlo delicatamente così da poterlo tirar via facilmente dallo stampo e decorarlo con qualche scaglia di cioccolato o con della granella di nocciole 9.
Prendete uno stampo per plumcake, foderatelo con la pellicola trasparente o con della carta forno e e formate il primo strato del semifreddo con il composto al cioccolato livellandolo con una spatola per dolci 7. Imbevete per qualche secondo i biscotti nel caffè e adagiateli nello stampo sopra lo strato di cioccolato per formare il secondo strato del semifreddo 8. Concludete con uno strato abbondante di composto alla panna. Mettete il semifreddo nel freezer e fatelo riposare per almeno 6 ore. Una volta freddo potete riprendere il semifreddo dal freezer, capovolgerlo delicatamente così da poterlo tirar via facilmente dallo stampo e decorarlo con qualche scaglia di cioccolato o con della granella di nocciole 9.
Potete sostituire il cioccolato al latte con del cioccolato fondente se lo preferite.
Per gustare i semifreddo al meglio, tiratelo via dal freezer 10 minuti prima di servirlo.
Il semifreddo è una ricetta semplice che può essere insaporito in moltissimi modi: provate ad esempio la nostra ricetta del semifreddo al caffè oppure la versione fruttata con un fresco semifreddo al limone!