ricetta

Sbriciolata di patate e salsiccia: la ricetta per un piatto unico gustoso

Preparazione: 90 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 8 persone
A cura di Redazione Cucina
7
Immagine
ingredienti
Patate
650g
Salsiccia
300g
Provola
180g
Farina
160g
Uova
1
Parmigiano grattugiato
40g
Olio Evo
2 cucchiai
Burro
20g
Sale
pepe
Pangrattato
Rosmarino

La sbriciolata di salsiccia e patate è una gustosa torta salata da servire come piatto unico. Una base di patate lesse è arricchita dalla salsiccia rosolata e da un cuore filante di provola calda, per un risultato da leccarsi i baffi, prefetto per tutte le occasioni. Servitela al centro tavola come antipasto a cubetti, oppure come portata principale e stupite i vostri ospiti.

La ricetta è semplice e veloce, adatta anche a chi non ha molta dimestichezza in cucina. Create un impasto di farina e patate da stendere in una teglia. Farcite con salsiccia e formaggio e ricoprite. La ricetta è gustosissima, ma potete replicare l'impasto per le varianti che preferite e preparare una sbriciolata prosciutto e mozzarella, spinaci ricotta e speck, oppure tutta alle verdure, il metodo è lo stesso. Vediamo allora come preparare la sbriciolata di patate e salsiccia in poco tempo.

Come si prepara la sbriciolata di patate e salsiccia

Fate rosolare 300g di salsiccia in una padella antiaderente per una decina di minuti. Aggiustate di sale e pepe. Lasciate raffreddare la salsiccia e unitela in una ciotola con la provola fatta a cubetti.

Fate cuocere 600g di patate in acqua salata fino a lessarle. Scolate le patate e schiacciatele ancora calde aiutandovi con i rebbi di una forchetta.

Nella stessa ciotola, unite 1 uovo intero, 160g di farina, una spolverata di parmigiano e aggiustate di sale e pepe. Lavorate bene con le mani fino a creare un impasto omogeneo con le patate.

Rivestite una teglia di carta da forno, imburrate e spargete del pangrattato sul fondo, compattando bene lo strato con le mani. Versate due terzi dell'impasto di patate nella teglia e ricoprite con la salsiccia e la provola tenute da parte. Ricoprite con uno strato di impasto restante, sbriciolandolo con le mani.

Spennellate un leggero strato di burro in superficie, cospargete di parmigiano e pangrattato. Aggiungete qualche ago di rosmarino e informate a 200° per circa 40 minuti.

Consigli

Se avete un rotolo di pasta sfoglia da consumare in frigo, potete utilizzarla per la base della vostra sbriciolata per una variante più leggera e fragrante.  Versate direttamente sulla sfoglia la salsiccia rosolata e i cubetti di provola, poi ricoprite con uno strato di patate lessate, ben amalgamate all'uovo e al parmigiano grattugiato.

Potete sostituire la provola con della mozzarella, della scamorza o qualsiasi altro formaggio filante che avete in casa.

Varianti

Variate la ricetta con gli ingredienti che preferite per preparare sbriciolate sempre diverse, anche senza patate. Provatela nella versione melanzane pomodoro e mozzarella, oppure radicchio gorgonzola e noci, o peperoni tonno e olive, o ancora zucchine, speck e stracchino.

Fate saltare le zucchine in padella e lasciate ammorbidire da parte. In una ciotola versate farina e lievito, poi al centro versate 1 uovo, il burro morbido e un pizzico di sale. Sbriciolate fino ad ottenere un impasto e versatene due terzi su una teglia avvolta di carta da forno. Farcite con le zucchine, le fette di speck e lo stracchino a fiocchi e rivestite di nuovo con l'impasto. Cuocete a 18o° per circa 30 minuti.

Conservazione

Potete conservare la vostra sbriciolata per un paio di giorni in frigorifero e ben coperta dalla pellicola trasparente, oppure in un contenitore ermetico. Prima di servirla, fatela scaldare in forno per qualche minuto per ridarle fragranza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
7