
- Salsa di soia 130 ml • 750 kcal
- Mirin (sakè dolce) 2 cucchiai
- Zucchero 1 cucchiaio • 21 kcal
- Sakè 1 cucchiaio
La salsa teriyaki è un condimento giapponese realizzato con salsa di soia, mirin, cioè sakè dolce, e zucchero. Una salsa facilissima da preparare, ideale per marinare o per accompagnare primi e secondi piatti a base di riso, carne, pollo, verdure e pesce, principalmente anguilla, salmone e gamberi. Una volta pronta, la salsa teriyaki dovrà essere lucida e la consistenza dovrà adattarsi all'uso che ne dovrete fare: in giapponese, infatti, teki vuol dire lucido e yaki cotto. Ma ecco come prepararla in pochissimi minuti.
Come preparare la salsa teriyaki
Versate in un pentolino la salsa di soia, il mirin, lo zucchero e il sakè. Cuocete a fuoco lento mescolando di continuo fino a portare a ebollizione. Continuate a mescolare fino a quando non otterrete una salsa più o meno densa. Una volta pronta lasciatela raffreddare e utilizzatela per accompagnare le vostre pietanze.
Consigli
La consistenza della salsa teriyaki può essere più o meno fluida a seconda dell'uso per cui dovrete impiegarla: se volete utilizzarla per la marinatura di carne e pesce, dovrà avere una consistenza più liquida. Se invece la utilizzerete come accompagnamento, riducete la salsa teriyaki come da ricetta.
La salsa teriyaki è molto utilizzata in Giappone per condire l'anguilla alla piastra servita con riso in bianco e si abbina alla perfezione con il pollo. Potete quindi utilizzarla anche come accompagnamento di pietanze tipiche della tradizione italiana, grazie al suo sapore agrodolce, che si abbina alla perfezione a piatti di carne e pesce.
Se non riuscite a trovare il mirin, potete sostituirlo con martini bianco o con lo sherry.
Potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero di canna.
Varianti
È possibile preparare diverse varianti della salsa teriyaki aggiungendo zenzero grattugiato, aglio in polvere, oppure miele o brodo.