Il salmone con pomodorini e olive, è un secondo piatto gustoso, semplice ma soprattutto è una ricetta light. La preparazione richiede solo pochi minuti e il gioco è fatto, metterete in tavola un piatto sfizioso e veloce. Una ricetta adatta anche per chi cerca di tenersi in forma senza rinunciare al gusto. Se vi piace il salmone provate anche quello marinato o il filetto con le mandorle.
Salate a crudo il trancio di salmone su entrambi i lati 1. Ora scaldate in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio in camicia e un filo d’olio. Quando la padella è ben calda adagiate il salmone sulla padella e lasciate cuocere per circa 3 minuti per lato 2. I tempi di cottura sono molto brevi. Aggiungete le olive. Tagliate i pomodorini 3.
Salate a crudo il trancio di salmone su entrambi i lati 1. Ora scaldate in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio in camicia e un filo d’olio. Quando la padella è ben calda adagiate il salmone sulla padella e lasciate cuocere per circa 3 minuti per lato 2. I tempi di cottura sono molto brevi. Aggiungete le olive. Tagliate i pomodorini 3.
Private i pomodorini dei semi 4. Tritate finemente il prezzemolo. Sfumate il salmone con un dito di vino bianco 5 e lasciate evaporare. Assicuratevi che il fondo di cottura sia sempre umido per non far seccare il salmone. Aggiungete i pomodorini in padella e a fuoco spento e unite il prezzemolo 6. Servite il vostro salmone in tavola.
Private i pomodorini dei semi 4. Tritate finemente il prezzemolo. Sfumate il salmone con un dito di vino bianco 5 e lasciate evaporare. Assicuratevi che il fondo di cottura sia sempre umido per non far seccare il salmone. Aggiungete i pomodorini in padella e a fuoco spento e unite il prezzemolo 6. Servite il vostro salmone in tavola.
Potete accompagnare il trancio di salmone pomodorini e olive con la maionese all'erba cipollina o la salsa di yogurt all'aneto. Inoltre potete abbinare un delizioso rosato, il Bardolino Chiaretto. Un vino che nasce sul lago di Garda, è fresco e profumato e particolarmente piacevole al gusto. Si sposa idealmente con un pesce di acqua dolce sia come posizione che come colore, ma soprattutto per il gusto.