Il rotolo red velvet è un dolce scenografico e irresistibile conosciuto anche come red velvet cake roll. Si tratta della versione arrotolata della classica red velvet cake, una delle torte americane più famose e amate per il suo gusto e aspetto.
Il nome del dolce si deve alla consistenza soffice e vellutata della pasta biscotto che si presenta di un rosso brillante grazie alla presenza del colorante alimentare. La base viene farcita con una golosa e densa crema al mascarpone: una volta arrotolata, si crea così un contrasto cromatico tra il rosso della base e il bianco della farcitura, lasciando invariata l'essenza del dolce.
Potete decorare il rotolo red velvet con la panna montata, dei cioccolatini oppure con lamponi o ribes: il sapore acidulo dei frutti di bosco si sposa infatti alla perfezione con la dolcezza della crema fresca al formaggio. Per renderlo ancora più goloso, potete usare la philadelphia per la farcia o stendere un velo di marmellata prima di avvolgere la pasta biscotto.
Una preparazione ideale per arricchire la tavola di Natale, Capodanno o San Valentino, e da preparare per tutte le vostre occasioni speciali, come compleanni o anniversari.
In una ciotola, sbattete con le fruste le uova fino a ottenere un composto spumoso e chiaro 1. Aggiungete il colorante alimentare rosso 2 e mescolate bene. Setacciate e aggiungete la farina e il cacao 3, poi mescolate con una spatola, stando attenti ad eseguire movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il composto.
In una ciotola, sbattete con le fruste le uova fino a ottenere un composto spumoso e chiaro 1. Aggiungete il colorante alimentare rosso 2 e mescolate bene. Setacciate e aggiungete la farina e il cacao 3, poi mescolate con una spatola, stando attenti ad eseguire movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il composto.
Versate l'impasto su una leccarda rivestita con carta forno e distribuitelo con una spatola 4, lasciano circa 10 cm di spazio lungo i bordi. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 12-15 minuti. Nel frattempo, preparate la crema mescolando il mascarpone con la panna, poi unite lo zucchero a velo 5. Coprite la ciotola con la crema con la pellicola trasparente, poi riponetela in frigo e tiratela fuori mezz'ora prima di assemblare il rotolo. Una volta che la pasta biscotto risulta cotta e leggermente gonfia, estraetela dal forno e cospargetela con lo zucchero semolato. Lasciate raffreddare completamente, poi togliete la carta forno 6.
Versate l'impasto su una leccarda rivestita con carta forno e distribuitelo con una spatola 4, lasciano circa 10 cm di spazio lungo i bordi. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 12-15 minuti. Nel frattempo, preparate la crema mescolando il mascarpone con la panna, poi unite lo zucchero a velo 5. Coprite la ciotola con la crema con la pellicola trasparente, poi riponetela in frigo e tiratela fuori mezz'ora prima di assemblare il rotolo. Una volta che la pasta biscotto risulta cotta e leggermente gonfia, estraetela dal forno e cospargetela con lo zucchero semolato. Lasciate raffreddare completamente, poi togliete la carta forno 6.
Farcite il rotolo con la crema al mascarpone 7 e arrotolate delicatamente aiutandovi con la carta forno precedentemente eliminata 8 che vi servirà anche per avvolgere il rotolo una volta assemblato. Lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, estraete il rotolo, togliete la carta forno e tagliate le due estremità. Spolverate con zucchero a velo 9, decorate a piacere, tagliate a fettine e servite.
Farcite il rotolo con la crema al mascarpone 7 e arrotolate delicatamente aiutandovi con la carta forno precedentemente eliminata 8 che vi servirà anche per avvolgere il rotolo una volta assemblato. Lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, estraete il rotolo, togliete la carta forno e tagliate le due estremità. Spolverate con zucchero a velo 9, decorate a piacere, tagliate a fettine e servite.
La ricetta originale prevede che la lievitazione avvenga con un cucchiaio di aceto e uno di bicarbonato, potete sostituirli al lievito in polvere, se preferite.
Potete conservare il rotolo red velvet in frigo per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.