ricetta

Risotto con le fave: la ricetta del primo piatto semplice dal sapore delicato

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
16
Immagine
ingredienti
Brodo vegetale
1 litro
Riso carnaroli
300 gr
Fave sgusciate
200 gr
Burro
60 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Cipolla o scalogno
1
Vino bianco
1 bicchiere
Finocchietto selvatico
q.b.
Sale fino
q.b.

Il risotto con le fave è un primo piatto primaverile semplice e gustoso, una pietanza dal sapore delicato che conquisterà tutti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato fave fresche, private della buccia, e insaporito il risotto semplicemente con il parmigiano e il finocchietto, così da renderlo profumato e irresistibile. La preparazione è quella del classico risotto: le fave saranno aggiunte quasi a fine cottura e mantecate con burro e parmigiano. Ma ecco i passaggi per prepararlo.

Come preparare il risotto con le fave fresche

Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Sbucciate le fave 1, mettetele in una ciotola con acqua fredda per un paio di minuti ed eliminate la pellicina. Tritate la cipolla o lo scalogno e rosolate in un tegame con un po' di burro 2. Unite poi il riso 3.

Fatelo tostare per qualche minuto, mescolando spesso 4. Sfumate con il vino bianco e, non appena sarà evaporato, aggiungete metà del brodo caldo e cuocete per una decina di minuti. Unite man mano il resto del brodo 5 fino a portare il riso a cottura. Aggiungete le fave quasi a fine cottura del riso, unite anche il finocchietto e mantecate con burro e parmigiano. Il vostro risotto alle fave è pronto per essere servito 6.

Consigli

Potete anche sbollentare le fave per un paio di minuti, se preferite, eliminando poi la pellicina. Inoltre potete congelare le fave fresche, dopo averle sgranate e aver tolto la pellicina, e utilizzarle per preparare il risotto anche in altri periodi dell'anno.

Al posto del finocchietto potete utilizzare il basilico, il prezzemolo oppure la menta, erbe aromatiche che si abbinano alla perfezione con il sapore delicato delle fave. Potete poi sostituire il parmigiano con il pecorino grattugiato, per ottenere un sapore più intenso.

Chi preferisce, poi, potrà arricchire il risotto con le fave aggiungendo agli ingredienti la pancetta oppure il guanciale, da rosolare in padella con la cipolla, prima di aggiungere il riso. Inoltre è possibile aggiungere anche lo zafferano, per rendere il piatto ancora più saporito e colorato: il giallo intenso dello zafferano si sposa alla perfezione con il verde delle fave.

In alternativa potete preparare la pasta con le fave, con l'aggiunta di pomodorini e basilico.

Conservazione

È preferibile consumare il risotto con le fave subito dopo la preparazione. Potete comunque conservalo in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.

16
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
16